• Il Comitato
  • Lo Statuto
  • Leggi e Regolamenti
  • Albo Online
  • Modulistica
  • Il Bilancio
  • Accessi ATC
  • Teleprenotazione
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Risorse
Cerca nel sito
ATC Siena 3 NordATC Siena 3 Nord
ATC Siena 3 Nord
Ambiti Territoriali di Caccia
  • Home
  • News e comunicazioni
    • News
    • Comunicazioni
  • Bollettini ATC
  • Cartografia
  • Strutture
    • ZRC
    • ZRV
  • Fauna
    • Piccola selvaggina
    • Ungulati
    • Piani di controllo
  • PREVENZIONE e RISARCIMENTO DANNI
Menù Indietro  

Ungulati, 19mila capi abbattuti in Toscana nel 2016. Oltre 5mila in provincia di Siena

2 febbraio 2017News

Sono oltre 19mila gli ungulati abbattuti in Toscana nel 2016. E’ il primo bilancio della legge obiettivo ad un anno dall’approvazione in Consiglio regionale. A darne notizia è stato Paolo Banti, tra i redattori della norma e responsabile della Regione Toscana settore attività faunistico venatoria, nel corso dell’incontro tenutosi a Siena dal titolo “Ungulati, come difendersi” organizzato dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena in collaborazione con l’Ente Produttori Selvaggina. «I numeri sono incoraggianti e gli obiettivi che ci eravamo prefissati sono stati raggiunti e superati – commenta Banti -. Nel 2015 abbiamo avuto un numero di capi abbattuti, tra controllo e selezione, di circa 11500». Siena rappresenta un “caso studi” nell’applicazione della legge; 5091 i capi abbattuti nel 2016 e 2143 nel 2015. «E quello che emerso a Siena è l’alta percentuale di cacciatori che ha fatto richiesta per l’esame che permette di accedere alla caccia di selezione» ha precisato Banti.

«E’ sotto l’occhio di tutti come la strada da percorrere sia ancora lunga – ha commentato il presidente di Upa Siena Giuseppe Bicocchi -. Abbiamo potuto constatare un trend invertito e ne prendiamo atto con piacere ma non è ancora sufficiente a risolvere un problema così sentito dagli agricoltori; qualche modifica anche a livello legislativo penso che sia auspicabile». «Come tutte le cose appena nate anche questa legge necessita di essere perfezionata – ha evidenziato il presidente dell’Eps di Siena Nicola Ciuffi – ma questa normativa rimane un qualcosa su cui si può lavorare e spero che tutta la filiera sia d’accordo nell’impegnarsi a portarla avanti».

Nel corso dell’incontro l’Atc Siena ha presentato anche i dati aggiornati al 2016 delle richieste danni da fauna selvatica agli agricoltori nella provincia senese: oltre 800mila euro con un forte incremento sul 2015. Nella stragrande maggioranza i danni sono provocati da cinghiali: il 72%. «Da non sottovalutare in alcune zone del Chianti un incremento esponenziale dei danni provocati da daino e cervo e questo ci preoccupa molto – ha evidenziato il vicepresidente dell’Atc Siena Roberto Vivarelli -. Bisogna constatare che i risultati della legge obiettivo si stanno vedendo solo in questi ultimi mesi dal momento che la norma ha avuto un iter di partenza abbastanza complesso». «E’ stato comunque un confronto proficuo e partecipato – ha concluso il direttore di Upa Siena Gianluca Cavicchioli -. Vista una certa complessità della norma ci ha fatto piacere confrontarci con chi l’ha redatta per comprenderne le opportunità o le criticità. Vigileremo attenti su questa tematica ma ragionando sui numeri e non sulle sensazioni».

Fonte: Antennaradioesse

Condividi sui social
FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest
Articoli correlati
Piano Faunistico Venatorio Regionale – Procedura di VAS – incontri territoriali
23 ottobre 2025
Reciprocità venatoria tra Toscana, Umbria e Lazio per la sv 2021-2022
2 ottobre 2025
Bando miglioramenti ambientali 2025-2026 in area vocata
18 settembre 2025
Caccia al cinghiale nelle aree non vocate 2025-2026
28 agosto 2025
Apertura nuovo centro di sosta selvaggina
18 agosto 2025
Preapertura 2025
30 luglio 2025
Archivi
  • ottobre 2025 (13)
  • settembre 2025 (4)
  • agosto 2025 (3)
  • luglio 2025 (13)
  • giugno 2025 (1)
  • maggio 2025 (9)
  • aprile 2025 (11)
  • marzo 2025 (13)
  • febbraio 2025 (18)
  • gennaio 2025 (1)
  • dicembre 2024 (10)
  • novembre 2024 (6)
  • ottobre 2024 (12)
  • settembre 2024 (12)
  • agosto 2024 (9)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (7)
  • maggio 2024 (21)
  • aprile 2024 (4)
  • marzo 2024 (19)
  • febbraio 2024 (7)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (13)
  • novembre 2023 (1)
  • ottobre 2023 (6)
  • settembre 2023 (12)
  • agosto 2023 (4)
  • luglio 2023 (7)
  • giugno 2023 (7)
  • maggio 2023 (9)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (13)
  • febbraio 2023 (19)
  • gennaio 2023 (6)
  • dicembre 2022 (15)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (6)
  • settembre 2022 (25)
  • agosto 2022 (6)
  • luglio 2022 (9)
  • giugno 2022 (15)
  • maggio 2022 (6)
  • aprile 2022 (20)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (20)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (13)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (9)
  • settembre 2021 (15)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (10)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (5)
  • marzo 2021 (22)
  • febbraio 2021 (15)
  • gennaio 2021 (3)
  • dicembre 2020 (17)
  • novembre 2020 (7)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (14)
  • agosto 2020 (10)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (13)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (11)
  • gennaio 2020 (10)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (12)
  • ottobre 2019 (18)
  • settembre 2019 (19)
  • agosto 2019 (10)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (12)
  • maggio 2019 (16)
  • aprile 2019 (4)
  • marzo 2019 (16)
  • febbraio 2019 (8)
  • gennaio 2019 (18)
  • dicembre 2018 (8)
  • novembre 2018 (16)
  • ottobre 2018 (16)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (15)
  • luglio 2018 (6)
  • giugno 2018 (28)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (18)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (19)
  • gennaio 2018 (10)
  • dicembre 2017 (4)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (28)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (24)
  • giugno 2017 (8)
  • maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (6)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (16)
  • settembre 2016 (9)
  • agosto 2016 (11)
  • luglio 2016 (35)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (8)
  • marzo 2016 (27)
  • febbraio 2016 (19)
  • gennaio 2016 (17)
  • dicembre 2015 (24)
  • novembre 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • gennaio 2015 (1)
Tag
abbattimenti abilitazione Atc BANDO braccata caccia caccia di selezione caccia in deroga Calendario Venatorio cane limiere capriolo catture censimenti centri di sosta cervo CINGHIALE Comitato di Gestione contenimenti coronavirus daino delibera fagiano fuori regione iscrizioni lanci lepre migratoria modulistica piccione preapertura Provincia di Siena regione toscana riserve naturali Siena Siena Nord Siena Sud storno TAR tesserino venatorio ungulati volpe ZONA NON VOCATA ZONA VOCATA zrc zrv
ATC 3 SIENA NORD

Via Leonida Cialfi 29
53100 Siena
Tel: 0577 271898
E-mail: info@atcsienanord.it
Pec: atc3sienanord@legalmail.it

CF 92069530522
P. IVA 01460050527
N. REA SI - 203615

PRIVACY

Visualizza Privacy Policy

2017 © ATC SIENA 3 NORD - C.F. 92069530522 - Tutti i diritti riservati

Powered by Coding Srl