Calendario Venatorio 2022-2023

Approvato dalla Giunta Regionale il Calendario Venatorio 2022-2023 con Delibera n. 815 del 18/07/2022.   Ecco i passaggi principali: – Canoniche apertura e chiusura della caccia: terza domenica di settembre – 30 gennaio; è previsto lo svolgimento della pre apertura che comunque verrà disciplinata con apposita delibera. – Tempi di prelievo delle principali specie migratorie…

Approvato il nuovo regolamento attuativo della caccia

La Giunta Regionale Toscana su proposta di Saccardi ha approvato le modifiche al Regolamento 48/R     Su proposta della Vicepresidente Regionale della Toscana con delega all’agricoltura agroalimentare e caccia Stefania Saccardi, la Giunta ha approvato le modifiche al regolamento che disciplina le varie forme di caccia sia pubblica che privata sul tutto il territorio…

Peste suina africana, attivato il numero unico regionale per le segnalazioni di carcasse

E’ attivo il numero unico regionale 0573-306655, dedicato alla segnalazione delle carcasse di cinghiali rinvenuti morti, per monitorare e prevenire l’eventuale presenza di peste suina africana (psa) sul territorio toscano. Il numero di telefono 0573-306655 è attivo 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20 e consentirà al chiamante di essere messo direttamente in contatto con il servizio…

Proroga scadenze pratiche autorizzazioni appostamenti fissi

Con Ordinanza del Presidente della Giunta regionale numero 5 del 2 febbraio 2022 sono state apportate le modifiche alla tempistica della convalida annuale e delle presentazioni delle nuove istanze per le pratiche di autorizzazione all’impianto di appostamenti fissi. Sono variati, solo per l’anno solare 2022, i seguenti termini relativi alle pratiche di autorizzazione di appostamento…

Reciprocità venatoria tra Toscana, Umbria e Lazio per la sv 2021-2022

La Giunta Regionale Toscana nella seduta di ieri pomeriggio 11 ottobre 2021, ha approvato la delibera sugli accordi di reciprocità per “l’interscambio dei cacciatori tra regioni Lazio Umbria e Toscana”. L’accordo, valevole per la stagione venatoria 2021/2022, stabilisce le modalità di svolgimento della caccia alla selvaggina migratoria da appostamento, svolta dai cacciatori provenienti dalle tre…

Controllo ungulati, la Consulta conferma: impostazione regionale elemento di tutela

La Corte Costituzionale conferma l’impostazione legislativa della Regione Toscana sugli interventi di controllo degli ungulati nelle aree protette e sul prelievo dello storno in deroga per la salvaguardia delle colture agricole come olivi, viti e frutta. “C’è un doppio motivo di soddisfazione – commenta la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – per questa decisione…