• Il Comitato
  • Lo Statuto
  • Leggi e Regolamenti
  • Albo Online
  • Modulistica
  • Il Bilancio
  • Accessi ATC
  • Teleprenotazione
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Risorse
Cerca nel sito
ATC Siena 3 NordATC Siena 3 Nord
ATC Siena 3 Nord
Ambiti Territoriali di Caccia
  • Home
  • News e comunicazioni
    • News
    • Comunicazioni
  • Bollettini ATC
  • Cartografia
  • Strutture
    • ZRC
    • ZRV
  • Fauna
    • Piccola selvaggina
    • Ungulati
    • Piani di controllo
  • PREVENZIONE e RISARCIMENTO DANNI
Menù Indietro  

Trasmissione dei dati degli storni abbattuti in deroga

22 settembre 2020News

E’ necessario che la registrazione sul tesserino venatorio cartaceo dei capi di storno abbattuti in deroga sia comunicata dai singoli cacciatori o dalle loro associazioni alla Regione Toscana

 

Ai sensi della Delibera n. 1054 del 27.07.2020, che integra la Delibera n. 589 del 11.05.2020, è necessario che la registrazione sul tesserino venatorio cartaceo dei capi di storno abbattuti in deroga sia comunicata dai singoli cacciatori o dalle loro associazioni alla Regione Toscana. La comunicazione deve avvenire tramite la compilazione di un apposito form on-line, predisposto dalla Regione, entro e non oltre le ore 20 di ciascuna data indicata.

Le scadenze previste per la compilazione sono le seguenti:

  • martedì 29 settembre 2020 (numero dei capi abbattuti dal 2 al 28 settembre compresi)
  • martedì 13 ottobre 2020 (numero dei capi abbattuti dal 30 settembre al 12 ottobre compresi)
  • martedì 27 ottobre 2020 (numero dei capi abbattuti dal 14 al 26 ottobre compresi)
  • martedì 10 novembre 2020 (numero dei capi abbattuti dal 28 ottobre al 9 novembre compresi)
  • martedì 24 novembre 2020 (numero dei capi abbattuti dal 11 al 23 novembre compresi)
  • martedì 8 dicembre 2020 (numero dei capi abbattuti dal 25 novembre al 7 dicembre compresi)
  • martedì 22 dicembre 2020 (numero dei capi abbattuti dal 9 al 14 dicembre compresi)

La comuniazione dei dati degli abbattimenti registrati sul tesserino cartaceo dovrà avvenire una sola volta per il periodo indicato (ad esempio per il periodo dal 2 al 28 settembre una comunicazione, per il periodo dal 30 settembre al 12 ottobre una comunicazione ecc ecc): non è ammesso trasmettere i dati in più volte per un unico periodo. Si consiglia quindi di svolgere la procedura di comunicazione in prossimità della data di scadenza indicata.

Al raggiungimento dei 12.500 capi la comunicazione dovrà avvenire settimanalmente entro e non oltre le ore 20 di ciascun martedì. Al raggiungimento di 20.000 capi abbattuti la Regione provvede alla sospensione del prelievo per i cacciatori che utilizzano il tesserino cartaceo, rimanendo attivi solo quelli che utilizzano la APP tesserino venatorio TOSCACCIA. La Regione può provvedere alla sospensione del prelievo in deroga dello storno al raggiungimento del 90% del numero dei capi prelevabili. Il raggiungimento dei 12.500 capi, dei 20.000 capi e l’eventuale sospensione del prelievo saranno segnalati nella pagina web del Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca Dilettantistica, Pesca in Mare della Regione Toscana.

Gli adempimenti di cui sopra non sono dovuti dai cacciatori che utilizzano la APP tesserino venatorio TOSCACCIA, in quanto in questo caso la registrazione avviene in automatico sul portale regionale.

E’ possibile passare dal tesserino cartaceo al tesserino digitale fino al 13 ottobre 2020. Per ulteriori informazioni sul tesserino digitale si rimanda ai seguenti siti web:

► http://supporto.toscaccia.it/

► https://www.regione.toscana.it/-/tesserino-venatorio-digitale-toscaccia
Come effettuare la trasmissione

La trasmissione avviene tramite la compilazione di un form on-line, predisposto dalla Regione Toscana.

La compilazione può essere fatta:

  • direttamente dal cacciatore che deve comunicare gli abbattimenti;
  • da una persona delegata dal cacciatore che deve comunicare gli abbattimenti.

Prima di iniziare è necessario avere:

  • i dati anagrafici, il Codice Cacciatore e il Codice Fiscale del cacciatore che deve trasmettere i dati
  • un PC con accesso alla rete internet. Per il browser si consiglia Mozilla Firefox con una versione aggiornata (almeno dopo la 53) o preferibilmente Google Chrome
  • la Tessera Sanitaria Elettronica che ogni cittadino toscano ha ricevuto, attivata con l’acquisizione del codice PIN personale. La Tessera Sanitaria Elettronica dovrà essere quella del compilatore del form, che come detto in precedenza può essere o il cacciatore o una persona da lui delegata. La stessa persona, se delegata, potrà compilare più form per più cacciatori, utilizzando la stessa Tessera Sanitaria Elettronica. Il compilatore del form sarà il responsabile della veridicità dei dati inseriti
  • un lettore di smart card dove inserire la Tessera Sanitaria Elettronica.

In alternativa è possibile utilizzare la modalità SPID per l’accesso al form.
Per approfondimenti sulla Tessera Sanitaria Elettronica della Regione Toscana e sulla sua attivazione: https://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica

Il form è presente al seguente sito web della Regione Toscana: https://servizi.toscana.it/formulari/#/accesso-diretto?tipoFormulario=CAPSTO_PROC_0

In fase di primo accesso il compilatore del form (a cui corrisponde la Tessera Sanitaria Elettronica inserita nel lettore di smart card), per essere riconosciuto dal sistema digitale regionale, deve autenticarsi inserendo Nome, Cognome, Codice Fiscale (che compare in automatico) ed email. Questo dovrà essere fatto solo la prima volta, dopo di che il sistema riconoscerà l’utente in automatico.

Nel caso che il compilatore sia il cacciatore medesimo, nel form andrà inserito un indirizzo mail, il numero di telefono, il Codice Cacciatore e il numero dei capi abbattuti.

 

Nel caso sia un delegato del cacciatore, nel form oltre ai dati del compilatore, andrà inserito il Codice

Cacciatore e gli altri dati del cacciatore che deve trasmettere i dati e il numero dei capi abbattuti.

La procedura si conclude con:

  • le dichiarazioni sulla veridicità dei dati immessi e sul trattamento dei dati personali;
  • il salvataggio di quanto inserito (pulsante “SALVA” in basso a destra);
  • la trasmissione di quanto salvato (pulsante “TRASMETTI” in alto).

Per essere certi che la procedura sia stata chiusa correttamente, attendete il messaggio di avvenuta trasmissione.

Fonte: Regione Toscana

 

caccia in derogaregione toscanastornotesserino venatorio
Condividi sui social
FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest
Articoli correlati
Piano Faunistico Venatorio Regionale – Procedura di VAS – incontri territoriali
23 ottobre 2025
Reciprocità venatoria tra Toscana, Umbria e Lazio per la sv 2021-2022
2 ottobre 2025
Bando miglioramenti ambientali 2025-2026 in area vocata
18 settembre 2025
Caccia al cinghiale nelle aree non vocate 2025-2026
28 agosto 2025
Apertura nuovo centro di sosta selvaggina
18 agosto 2025
Preapertura 2025
30 luglio 2025
Archivi
  • ottobre 2025 (13)
  • settembre 2025 (4)
  • agosto 2025 (3)
  • luglio 2025 (13)
  • giugno 2025 (1)
  • maggio 2025 (9)
  • aprile 2025 (11)
  • marzo 2025 (13)
  • febbraio 2025 (18)
  • gennaio 2025 (1)
  • dicembre 2024 (10)
  • novembre 2024 (6)
  • ottobre 2024 (12)
  • settembre 2024 (12)
  • agosto 2024 (9)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (7)
  • maggio 2024 (21)
  • aprile 2024 (4)
  • marzo 2024 (19)
  • febbraio 2024 (7)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (13)
  • novembre 2023 (1)
  • ottobre 2023 (6)
  • settembre 2023 (12)
  • agosto 2023 (4)
  • luglio 2023 (7)
  • giugno 2023 (7)
  • maggio 2023 (9)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (13)
  • febbraio 2023 (19)
  • gennaio 2023 (6)
  • dicembre 2022 (15)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (6)
  • settembre 2022 (25)
  • agosto 2022 (6)
  • luglio 2022 (9)
  • giugno 2022 (15)
  • maggio 2022 (6)
  • aprile 2022 (20)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (20)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (13)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (9)
  • settembre 2021 (15)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (10)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (5)
  • marzo 2021 (22)
  • febbraio 2021 (15)
  • gennaio 2021 (3)
  • dicembre 2020 (17)
  • novembre 2020 (7)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (14)
  • agosto 2020 (10)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (13)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (11)
  • gennaio 2020 (10)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (12)
  • ottobre 2019 (18)
  • settembre 2019 (19)
  • agosto 2019 (10)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (12)
  • maggio 2019 (16)
  • aprile 2019 (4)
  • marzo 2019 (16)
  • febbraio 2019 (8)
  • gennaio 2019 (18)
  • dicembre 2018 (8)
  • novembre 2018 (16)
  • ottobre 2018 (16)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (15)
  • luglio 2018 (6)
  • giugno 2018 (28)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (18)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (19)
  • gennaio 2018 (10)
  • dicembre 2017 (4)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (28)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (24)
  • giugno 2017 (8)
  • maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (6)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (16)
  • settembre 2016 (9)
  • agosto 2016 (11)
  • luglio 2016 (35)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (8)
  • marzo 2016 (27)
  • febbraio 2016 (19)
  • gennaio 2016 (17)
  • dicembre 2015 (24)
  • novembre 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • gennaio 2015 (1)
Tag
abbattimenti abilitazione Atc BANDO braccata caccia caccia di selezione caccia in deroga Calendario Venatorio cane limiere capriolo catture censimenti centri di sosta cervo CINGHIALE Comitato di Gestione contenimenti coronavirus daino delibera fagiano fuori regione iscrizioni lanci lepre migratoria modulistica piccione preapertura Provincia di Siena regione toscana riserve naturali Siena Siena Nord Siena Sud storno TAR tesserino venatorio ungulati volpe ZONA NON VOCATA ZONA VOCATA zrc zrv
ATC 3 SIENA NORD

Via Leonida Cialfi 29
53100 Siena
Tel: 0577 271898
E-mail: info@atcsienanord.it
Pec: atc3sienanord@legalmail.it

CF 92069530522
P. IVA 01460050527
N. REA SI - 203615

PRIVACY

Visualizza Privacy Policy

2017 © ATC SIENA 3 NORD - C.F. 92069530522 - Tutti i diritti riservati

Powered by Coding Srl