• Il Comitato
  • Lo Statuto
  • Leggi e Regolamenti
  • Albo Online
  • Modulistica
  • Il Bilancio
  • Accessi ATC
  • Teleprenotazione
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Risorse
Cerca nel sito
ATC Siena 3 NordATC Siena 3 Nord
ATC Siena 3 Nord
Ambiti Territoriali di Caccia
  • Home
  • News e comunicazioni
    • News
    • Comunicazioni
  • Bollettini ATC
  • Cartografia
  • Strutture
    • ZRC
    • ZRV
  • Fauna
    • Piccola selvaggina
    • Ungulati
    • Piani di controllo
  • PREVENZIONE e RISARCIMENTO DANNI
Menù Indietro  

Resoconto convegno sul Piano Faunistico Venatorio

1 marzo 2021News

SIENA – “Il piano faunistico venatorio della Regione Toscana entro l’anno sarà in discussione in consiglio regionale”.

L’annuncio è dell’assessore all’agricoltura della Regione Toscana Stefania Saccardi e giunge proprio in apertura del convegno sul tema organizzato dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena in collaborazione con l’Ente Produttori Selvaggina. “Il Piano è un tema tra i più importanti e vogliamo affrontarlo con determinazione e coraggio – ha aggiunto Saccardi -. Da oggi si assumono gli elementi e i suggerimenti per un obiettivo condiviso di gestione sostenibile”.

La pandemia, come ben sappiamo, ha colpito molti settori ed ha avuto delle conseguenze anche sull’equilibrio faunistico della regione della Toscana. Infatti, l’impedimento di spostarsi non ha consentito di eseguire la caccia e ha avuto come effetto un eccessivo proliferare degli ungulati.

L’Unione Provinciale Agricoltori di Siena in collaborazione con l’Ente Produttori Selvaggina ha organizzato una giornata di approfondimento per discutere dei danni da fauna selvatica e relativi rimborsi agli agricoltori, dell’impatto della pandemia da coronavirus sull’incremento degli ungulati; e ancora sulle braccate di selezione e gestione nelle riserve naturali. Di questo e di molto altro si è parlato giovedì 25 febbraio durante il convegno online dal titolo “Piano Faunistico Venatorio Regione Toscana. Agricoltura e caccia, nel mirino c’è un futuro sostenibile”.

Esperti di settore, associazioni agricole e del mondo venatorio e ambientale oltre che esponenti politici e istituzionali regionali, sono stati chiamati a fare uno stato dell’arte, anche in vista del nuovo Piano Faunistico Venatorio che è tutt’ora in fase di revisione.

Il convegno si è aperto dunque con Stefania Saccardi, Assessore all’agricoltura della Regione Toscana, che ha concentrato il suo intervento sulla sostenibilità, in quanto è un tema che interessa tutto il suo assessorato e sicuramente, la numerosa presenza degli ungulati sta avendo delle ripercussioni sulla sostenibilità ambientale. “C’è un conflitto costante tra gli agricoltori e i cacciatori, ma l’obiettivo è sempre lo stesso, ovvero la presenza normale sul territorio degli ungulati, affinché non possano provocare danni irreversibili all’ambiente, al mondo agricolo e alle persone, se pensiamo anche ai numerosi incidenti provocati e che potrebbero causare.” Bisogna ragionare, quindi, in termini di collaborazione tra i due mondi, cacciatori e agricoltori, altrimenti la possibilità di controllare il numero degli ungulati sul territorio non è agevolata.

Dopodiché, Federico Morimando, dottore in Scienze Naturali e dottore di ricerca in Zoologia all’Università di Siena, che ha moderato l’intero evento, ha passato la parola a Gianluca Cavicchioli, direttore di Upa Siena, il quale ha sostenuto come la programmazione, se fatta con buon senso, sia di grande aiuto, soprattutto per un settore che ha tantissime problematiche. Inoltre ha dichiarato che “da agricoltori facciamo attenzione alla salvaguardia delle produzioni, e allo stesso tempo ci fa piacere mantenere l’ambiente in certo modo e se il nostro territorio è invidiato da tutto il mondo è perché qualcuno l’ha gestito e seguito in una determinato maniera. L’intendimento di questa giornata potrà affrontare tutti gli aspetti che devono essere approfonditi e considerati nell’ottica del piano faunistico venatorio”.

Marco Apollonio, professore ordinario di zoologia, dipartimento di Medicina Veterinaria all’Università degli Studi di Sassari, ha illustrato il quadro generale della gestione della fauna selvatica in Italia e in Toscana, ha spiegato quanto sia importante recuperare il tempo perduto, partendo dagli elementi che esistono nella realtà del nostro territorio, come gli ATC che hanno un ruolo fondamentale in quanto vicariano quello che era il ruolo delle provincie nel legame cacciatore e territorio, anche in termini di vicinanza e prossimità fisica. “Dal mio punto di vista dobbiamo cambiare la gestione dei dati. I dati su censimento prelievi e aree di gestione devono essere accessibili a tutti pubblicamente. Al momento la regione li tiene riservati, ma avere dati accessibili online è un elemento di trasparenza anche e soprattutto in questo periodo storico. Un altro elemento da tenere presente riguarda il controllo sugli ungulati: in quanto è necessario insistere sulla tempestività di intervento. Per esempio, i cinghiali vanno tolti dove è possibile che facciano danno, senza dover intervenire dopo che il danno è stato già fatto.  Importante la prevenzione, da eseguire in modo tecnicamente corretto, seguita da un tecnico. Infine ritengo che avendo un approccio più pragmatico e serio dal punto di vista dell’acquisizione dei dati e del rispetto di processi logici dovremmo raggiungere i risultati preposti”.

E’ intervenuta poi Ilaria Bugetti, presidente commissione regionale dell’agricoltura, la quale sostiene che il metodo dell’ascolto e della concertazione è una modalità che riesce a trovare un equilibrio in questo grande tema, che porta con sé tante tematiche connesse. Tra le quali spicca l’equilibrio tra cacciatore e agricoltori, in quanto spesso in contrasto, ma sicuramente ci sono dei punti di contatto dai quali partire. “La vera verifica sarà il piano faunistico che ci metterà veramente alla prova per capire anche come sia cambiato il nostro ambiente e come intervenire.” Nel suo intervento ha reso noto anche un altro problema su cui lavorare, ovvero le ATC, in quanto si dovrà cercare di provare a venire in contro sia alle esigenze della parte pubblica sia dei cacciatori.

La parola è passata poi a Marco Franco Franolich, direttore nazionale E.P.S,  che è in prima linea per quanto riguarda la gestione del territorio e della fauna , ha sottolineato l’importanza di concertare prima di iniziare ad elaborare il progetto che possa permettere una gestione più attuale  e attenta. “Non possiamo pensare di costruire un futuro sulla caccia se non insieme alle associazioni agricole, ma non dobbiamo dimenticare che la gestione venatoria non può essere più solo attività ludica, ma deve diventare essa stessa impresa agricola. L’importante è costruire insieme un sistema snello, con poca burocrazia, altrimenti rischiamo di intrigarci in una serie di regole da non permettere agli imprenditori il tempo che serve per la gestione.”

Dopo i saluti istituzionali siamo entrati nel vivo dell’evento discutendo della situazione in cui versa la nostra regione. Roberto Vivarelli, coordinatore ATC Toscani, ha detto che “dal nuovo piano ci aspettiamo che gestiscano tutto il territorio a caccia programmata. Uno strumento che avrà valenza almeno decennale ed è importante che il mondo agricolo sia propositivo e protagonista e che non sottovaluti questo strumento. Ci aspettiamo azioni, chiare e precise e che omologhino tutto il territorio regionale. Indirizzi definiti sulla gestione faunistica che si confrontano con i problemi di oggi, ma che guardano al domani.” Ha ricordato inoltre che per la Toscana, una grossa fetta del PIL regionale (in continua crescita) è rappresentata dall’agricoltura, per cui subire dei danni nel settore agricolo vuol dire gravare sul PIL toscano.

Niccolò Brandini Marcolini, presidente Regione Toscana E.P.S., per il quale la raccolta dati è fondamentale per aiutare la gestione della fauna selvatica. Per questo si dovrebbe puntare molto sulla prevenzione danni e interventi di contenimento. Ricorda anche un altro aspetto non di poco conto, ovvero che è da tenere sottocontrollo anche il numero dei cacciatori che è sempre minore.

E’ intervenuto poi Marco Gianluca Romagnoli, segretario regionale CCT Toscana, che riprende uno degli obiettivi a cui mira il piano faunistico, ovvero al futuro sostenibile, in quanto in Toscana ci sono tute le condizioni per poterlo raggiungere.  Il nuovo piano rappresenta un aspetto fondamentale di una gestione faunistica, che permette di recuperare le eccellenze che per lungo tempo l’hanno caratterizzata.

Per Enrico Butini, presidente Ekoclub Siena, è importante insistere sull’importanza della collaborazione tra cacciatori e agricoltori, perché spesso in passato ci sono stati dei contrasti, soprattutto per quanto riguarda il problema delle recinzioni. Inoltre ribadisce anche un altro problema legato agli ungulati: ”il controllo della selvaggina non va fatto solo nell’ottica del contenimento danni all’agricoltura, ma anche quello della circolazione stradale”.

Il presidente regionale della Toscana di Arci Caccia, Sirio Bussolotti, ha basato il suo intervento sulle modifiche che andrebbero apportate al contesto normativo regionale: “Per affrontare in modo razionale il problema della popolazione del cinghiale, tra gli obiettivi da raggiungere abbiamo prevenzione dell’insorgenza dei danni che la specie arreca alle colture agricole, al fine di tutelare il lavoro degli agricoltori, considerando l’indennizzo da destinare loro come extrema ratio. Le risorse economiche che possono essere risparmiate tramite la prevenzione dei danni dovrebbe essere investita a favore del miglioramento ambientale ai fini faunistici nei confronti della piccola selvaggina stanziale. Classificare il territorio nei confronti del cinghiale sulla base dei criteri di incidenza dei danni agricoli provocati dalle specie e dalle caratteristiche vegetazionali dei diversi territori. È necessario anche implementare l’unità del mondo venatorio e avviare un’attenta collaborazione con il mondo agricolo per dare risposte alla gestione venatoria”.

La prima sessione si è conclusa con Nicola Ciuffi, presidente Upa Siena, che ha sostenuto fermamente che gli agricoltori devono essere risarciti senza limitazioni perché i danni vanno riconosciuti, di qualsiasi entità. Ha affermato che per avere un equilibrio bisogna procedere con degli abbattimenti, “perché non vedo come diminuire altrimenti il numero degli ungulati, soprattutto dei cinghiali.” Solo dopo aver raggiunto un certo equilibrio, secondo Ciuffi si può passare alle misure di prevenzione e di controllo. Inoltre ha dichiarato quanto sia importante preservare l’attività venatoria in funzione del turismo, e proprio a questo possibile non è possibile recintare tutti i terreni. “Ci sono tutte le premesse che devono passare da una volontà di accordo tra agricoltori, cacciatori e ente pubblico che ci porti a trovare una soluzione al problema attuale”.

 

La seconda sessione si è concentrata sulle proposte politiche. Abbiamo ascoltato Elena Meini, Seconda Commissione Regionale della Toscana, secondo la quale la Toscana era una regione che aveva da insegnare molto alle altre regioni dal punto di vista ambientale e invece ora ci troviamo con una serie di programmazioni regionali non portate a termine. “Nell’ottica del piano faunistico la regione deve essere l’organo di ascolto e di garanzia, deve munirsi di strumenti che vadano ad incentivare tutti i soggetti coinvolti. Ciò che non comprendo è il motivo per cui ancora non ci sia una dotazione finanziaria ad hoc da parte della regione per questo piano. Non possiamo chiedere sacrifici solo alle ATC e farsi carico di una gestione così complessa. E non si può continuare a chiedere agli agricoltori di continuare a sostenere tutte quelle spese che servono per prevenire i danni causati dagli ungulati. Se la gestione è in capo alla regione allora lei deve rispondere in maniera celere e mettere in campo delle misure per prevenire queste situazioni”. Abbiamo ascoltato poi Stefano Scaramelli, vicepresidente del Consiglio Regionale della Toscana, che ha sostenuto l’importanza di ottenere una normativa generale in grado di dare certezze, soprattutto sul ruolo delle ATC, rivedendo il quadro organizzativo e andando anche a potenziarle. “Il tema degli ungulati non riguarda solo gli agricoltori, ma anche i cittadini, è dunque anche una questione di ordine pubblico.” Scaramelli si è espresso anche per la problematica attorno agli indennizzi: “Per quanto riguarda invece la questione tra risarcimenti e indennizzi è evidente che sarebbe meglio non arrivarci, ma comunque deve essere integrale e non proporzionale”. Infine, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della seconda commissione regionale della Toscana, ha detto che “non dobbiamo solo concertare, ma anche calendarizzare facendo in  modo che si possa arrivare a disciplinare un settore che attualmente sta vivendo in deroga. Ci auspichiamo che con questa legislatura si possano portare a casa delle risposte che toccano la quotidianità di ognuno di noi.” Abbiamo dunque la necessità di guadagnare in chiarezza oltre che efficacia nella risoluzione dei problemi.

Fonte: Agricoltura.it
Condividi sui social
FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest
Articoli correlati
Calendario Venatorio 2025-2026
11 giugno 2025
Apertura caccia di selezione a capriolo e cinghiale
28 maggio 2025
Contributi caccia di selezione 2025-2026
1 aprile 2025
Resoconto catture fagiani e lepri ZRC e ZRV 2025
18 marzo 2025
Calendario prestazioni d’opera in ZRC e ZRV
14 marzo 2025
Settore Caccia e Pesca Regione Toscana: attività 2024
11 marzo 2025
Archivi
  • giugno 2025 (1)
  • maggio 2025 (9)
  • aprile 2025 (11)
  • marzo 2025 (13)
  • febbraio 2025 (18)
  • gennaio 2025 (1)
  • dicembre 2024 (10)
  • novembre 2024 (6)
  • ottobre 2024 (12)
  • settembre 2024 (12)
  • agosto 2024 (9)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (7)
  • maggio 2024 (21)
  • aprile 2024 (4)
  • marzo 2024 (19)
  • febbraio 2024 (7)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (13)
  • novembre 2023 (1)
  • ottobre 2023 (6)
  • settembre 2023 (12)
  • agosto 2023 (4)
  • luglio 2023 (7)
  • giugno 2023 (7)
  • maggio 2023 (9)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (13)
  • febbraio 2023 (19)
  • gennaio 2023 (6)
  • dicembre 2022 (15)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (6)
  • settembre 2022 (25)
  • agosto 2022 (6)
  • luglio 2022 (9)
  • giugno 2022 (15)
  • maggio 2022 (6)
  • aprile 2022 (20)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (20)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (13)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (9)
  • settembre 2021 (15)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (10)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (5)
  • marzo 2021 (22)
  • febbraio 2021 (15)
  • gennaio 2021 (3)
  • dicembre 2020 (17)
  • novembre 2020 (7)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (14)
  • agosto 2020 (10)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (13)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (11)
  • gennaio 2020 (10)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (12)
  • ottobre 2019 (18)
  • settembre 2019 (19)
  • agosto 2019 (10)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (12)
  • maggio 2019 (16)
  • aprile 2019 (4)
  • marzo 2019 (16)
  • febbraio 2019 (8)
  • gennaio 2019 (18)
  • dicembre 2018 (8)
  • novembre 2018 (16)
  • ottobre 2018 (16)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (15)
  • luglio 2018 (6)
  • giugno 2018 (28)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (18)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (19)
  • gennaio 2018 (10)
  • dicembre 2017 (4)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (28)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (24)
  • giugno 2017 (8)
  • maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (6)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (16)
  • settembre 2016 (9)
  • agosto 2016 (11)
  • luglio 2016 (35)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (8)
  • marzo 2016 (27)
  • febbraio 2016 (19)
  • gennaio 2016 (17)
  • dicembre 2015 (24)
  • novembre 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • gennaio 2015 (1)
Tag
abbattimenti abilitazione Atc BANDO braccata caccia caccia di selezione caccia in deroga Calendario Venatorio capriolo catture censimenti centri di sosta cervo CINGHIALE Comitato di Gestione contenimenti coronavirus corvidi daino delibera fagiano fuori regione iscrizioni lanci lepre migratoria modulistica piccione preapertura Provincia di Siena regione toscana riserve naturali Siena Siena Nord Siena Sud storno TAR tesserino venatorio ungulati volpe ZONA NON VOCATA ZONA VOCATA zrc zrv
ATC 3 SIENA NORD

Via Leonida Cialfi 29
53100 Siena
Tel: 0577 271898
E-mail: info@atcsienanord.it
Pec: atc3sienanord@legalmail.it

CF 92069530522
P. IVA 01460050527
N. REA SI - 203615

PRIVACY

Visualizza Privacy Policy

2017 © ATC SIENA 3 NORD - C.F. 92069530522 - Tutti i diritti riservati

Powered by Coding Srl