• Il Comitato
  • Lo Statuto
  • Leggi e Regolamenti
  • Albo Online
  • Modulistica
  • Il Bilancio
  • Accessi ATC
  • Teleprenotazione
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Risorse
Cerca nel sito
ATC Siena 3 NordATC Siena 3 Nord
ATC Siena 3 Nord
Ambiti Territoriali di Caccia
  • Home
  • News e comunicazioni
    • News
    • Comunicazioni
  • Bollettini ATC
  • Cartografia
  • Strutture
    • ZRC
    • ZRV
  • Fauna
    • Piccola selvaggina
    • Ungulati
    • Piani di controllo
  • PREVENZIONE e RISARCIMENTO DANNI
Menù Indietro  

Preapertura 2021 – Niente tortora

23 agosto 2021News

Ecco la lettera che l’Assessore Saccardi ha inviato oggi alle Associazioni Venatorie regionali:

 

Carissimi,

la Regione Toscana si è impegnata, ormai da diversi mesi, per permettere la preapertura alla tortora selvatica il 1° Settembre 2021. La preapertura rappresenta una consolidata tradizione per la Toscana ed un importante, quanto necessario, messaggio di ripresa dell’attività venatoria dopo le difficoltà dovute al Covid-19.

Durante tutti gli incontri Istituzionali con gli Assessori delle altre Regioni ed il Ministero, abbiamo dato la nostra disponibilità a ridurre il carniere giornaliero a massimo 5 capi per cacciatore, ad indicare una sola giornata di preapertura ed a ridurre del 50% il prelievo della specie durante la stagione venatoria del 2021/2022. Tutto ciò al fine di favorire l’approvazione di un Piano Nazionale di Gestione della Tortora Selvatica da parte del Ministero per la Transizione Ecologica (MITE), che però non è mai arrivato.    

Così ho pensato di scrivervi, con chiarezza e trasparenza, poiché ritengo le Associazioni Venatorie della Toscana competenti e appassionati interlocutori per il mio Assessorato e reputo necessario spiegare una scelta, da me personalmente non condivisa, obbligata dall’inerzia del Governo, dalle pronunce giurisprudenziali, dalle circolari ministeriali. Mi sono confrontata a lungo e più volte con colleghi di altre Regioni del Centro Italia che stanno facendo la stessa difficile scelta obbligata.

Il MITE, in una nota,  ha imposto  a Piemonte, Liguria e Val d’Aosta, facenti parte della flyway occidentale,  il divieto totale di caccia ed indicato, testualmente, per le altre Regioni, che il Piano Nazionale di Gestione della Tortora Selvatica: “Rappresenta lo strumento per dare attuazione ai principi generali del piano europeo”. Ed in un altro passaggio: “Alla luce di tali considerazioni si ribadisce che allo stato attuale il prelievo della Tortora selvatica non appare in linea con le previsioni dell’articolo 7 della Direttiva Uccelli”.

Inoltre, per la flyway orientale (di cui fa parte la Toscana) è indicata una particolare restrizione relativa all’obbligo di rendicontazione immediata dei capi abbattuti, per la verifica del rispetto del carniere massimo. Questo presuppone l’uso di una metodologia di rendicontazione certa che eviti ogni possibilità di andare oltre al carniere complessivo assegnato alla Toscana.  

Ritengo che sarebbe davvero incomprensibile, per il mondo venatorio, dover bloccare la preapertura immediatamente dopo l’avvio, al raggiungimento del numero di 4.500 (quattromilacinquecento) tortore,  concesse all’intera Regione Toscana dai criteri indicati dal MITE. Infatti, dai dati, emerge che negli anni passati sono stati abbattuti oltre 9.000 capi e si stima che quasi 1/3 (dai 15.000 ai 20.000) dei cacciatori toscani partecipano al prelievo della Tortora in preapertura. È evidente come il raggiungimento del carniere massimo possa esaurirsi in pochissimo tempo dopo l’avvio della preapertura con la conseguente immediata chiusura del prelievo per questa specie.  

Inoltre, la Regione si vedrebbe costretta ad imporre l’uso della APP tesserino venatorio elettronico Toscaccia al fine di ottenere una rendicontazione immediata e una chiusura istantanea appena raggiunti i 4.500 capi abbattuti. Ritengo che l’uso del tesserino venatorio elettronico deve rappresentare una libera scelta dei cacciatori toscani e non una mera imposizione.

È essenziale tenere in considerazione che l’eventuale prosecuzione del prelievo oltre i 4.500 capi, farebbe scattare SANZIONI PENALI a carico dei cacciatori in quanto la tortora diverrebbe non cacciabile, al pari di una qualunque specie protetta.

Tutto questo deriva da una mancata scelta politica a livello del MITE e del MIPAAF, che avrebbero potuto benissimo attivare la moratoria sulla specie come già avvenne per la beccaccia nel mese di gennaio di qualche anno fa, oppure assumersi la responsabilità di approvare il Piano di Gestione Nazionale della Tortora Selvatica.

Corre pertanto l’obbligo da parte della Regione Toscana, impegnata da anni nella salvaguardia della Tortora, di tutelare anche gli appassionati di questo tipo di caccia da tutte le criticità e da possibili pesanti sanzioni.

Le considerazioni sopra espresse hanno portato alla decisione di non effettuare la preapertura sulla specie Tortora Selvatica per la stagione venatoria 2021/2022.

Le due giornate di apertura anticipata riguarderanno quindi solo la specie Storno, con le modalità previste dal prelievo “in deroga”.

Lo comunico adesso per non mettere in difficoltà i cacciatori a ridosso della data prevista per la preapertura. So che questa decisione susciterà delusione e proteste, ma sapete anche che la Regione Toscana è stata, quando ha potuto, decisamente a favore della caccia, anche in periodo di lockdown, facendo scuola in tutta Italia. Oggi però non ci sono le condizioni per una scelta che sarebbe rischiosa dal punto di vista giuridico per i dirigenti, per l’Assessore, per la giunta, e soprattutto per i cacciatori stessi.

Confermo il mio concreto impegno a riprendere un confronto serrato con i Ministeri ed ISPRA per arrivare, a breve, all’approvazione di un Piano Nazionale di Gestione sostenibile per la specie Tortora Selvatica e soddisfacente per l’attività venatoria, con l’aiuto delle altre Regioni, che per la quasi totalità (ad oggi, in Italia centrale, tutte ad eccezione delle Marche) hanno effettuato la medesima scelta di non attivare la preapertura.

 

Un saluto.

 

Stefania Saccardi

Vicepresidente Giunta Regionale Toscana

Assessorato Agricoltura

 

Fonte: ArcicacciaToscana.it

preapertura
Condividi sui social
FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest
Articoli correlati
Piano Faunistico Venatorio Regionale – Procedura di VAS – incontri territoriali
23 ottobre 2025
Reciprocità venatoria tra Toscana, Umbria e Lazio per la sv 2021-2022
2 ottobre 2025
Bando miglioramenti ambientali 2025-2026 in area vocata
18 settembre 2025
Caccia al cinghiale nelle aree non vocate 2025-2026
28 agosto 2025
Apertura nuovo centro di sosta selvaggina
18 agosto 2025
Preapertura 2025
30 luglio 2025
Archivi
  • ottobre 2025 (13)
  • settembre 2025 (4)
  • agosto 2025 (3)
  • luglio 2025 (13)
  • giugno 2025 (1)
  • maggio 2025 (9)
  • aprile 2025 (11)
  • marzo 2025 (13)
  • febbraio 2025 (18)
  • gennaio 2025 (1)
  • dicembre 2024 (10)
  • novembre 2024 (6)
  • ottobre 2024 (12)
  • settembre 2024 (12)
  • agosto 2024 (9)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (7)
  • maggio 2024 (21)
  • aprile 2024 (4)
  • marzo 2024 (19)
  • febbraio 2024 (7)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (13)
  • novembre 2023 (1)
  • ottobre 2023 (6)
  • settembre 2023 (12)
  • agosto 2023 (4)
  • luglio 2023 (7)
  • giugno 2023 (7)
  • maggio 2023 (9)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (13)
  • febbraio 2023 (19)
  • gennaio 2023 (6)
  • dicembre 2022 (15)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (6)
  • settembre 2022 (25)
  • agosto 2022 (6)
  • luglio 2022 (9)
  • giugno 2022 (15)
  • maggio 2022 (6)
  • aprile 2022 (20)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (20)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (13)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (9)
  • settembre 2021 (15)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (10)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (5)
  • marzo 2021 (22)
  • febbraio 2021 (15)
  • gennaio 2021 (3)
  • dicembre 2020 (17)
  • novembre 2020 (7)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (14)
  • agosto 2020 (10)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (13)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (11)
  • gennaio 2020 (10)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (12)
  • ottobre 2019 (18)
  • settembre 2019 (19)
  • agosto 2019 (10)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (12)
  • maggio 2019 (16)
  • aprile 2019 (4)
  • marzo 2019 (16)
  • febbraio 2019 (8)
  • gennaio 2019 (18)
  • dicembre 2018 (8)
  • novembre 2018 (16)
  • ottobre 2018 (16)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (15)
  • luglio 2018 (6)
  • giugno 2018 (28)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (18)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (19)
  • gennaio 2018 (10)
  • dicembre 2017 (4)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (28)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (24)
  • giugno 2017 (8)
  • maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (6)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (16)
  • settembre 2016 (9)
  • agosto 2016 (11)
  • luglio 2016 (35)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (8)
  • marzo 2016 (27)
  • febbraio 2016 (19)
  • gennaio 2016 (17)
  • dicembre 2015 (24)
  • novembre 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • gennaio 2015 (1)
Tag
abbattimenti abilitazione Atc BANDO braccata caccia caccia di selezione caccia in deroga Calendario Venatorio cane limiere capriolo catture censimenti centri di sosta cervo CINGHIALE Comitato di Gestione contenimenti coronavirus daino delibera fagiano fuori regione iscrizioni lanci lepre migratoria modulistica piccione preapertura Provincia di Siena regione toscana riserve naturali Siena Siena Nord Siena Sud storno TAR tesserino venatorio ungulati volpe ZONA NON VOCATA ZONA VOCATA zrc zrv
ATC 3 SIENA NORD

Via Leonida Cialfi 29
53100 Siena
Tel: 0577 271898
E-mail: info@atcsienanord.it
Pec: atc3sienanord@legalmail.it

CF 92069530522
P. IVA 01460050527
N. REA SI - 203615

PRIVACY

Visualizza Privacy Policy

2017 © ATC SIENA 3 NORD - C.F. 92069530522 - Tutti i diritti riservati

Powered by Coding Srl