• Il Comitato
  • Lo Statuto
  • Leggi e Regolamenti
  • Albo Online
  • Modulistica
  • Il Bilancio
  • Accessi ATC
  • Teleprenotazione
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Risorse
Cerca nel sito
ATC Siena 3 NordATC Siena 3 Nord
ATC Siena 3 Nord
Ambiti Territoriali di Caccia
  • Home
  • News e comunicazioni
    • News
    • Comunicazioni
  • Bollettini ATC
  • Cartografia
  • Strutture
    • ZRC
    • ZRV
  • Fauna
    • Piccola selvaggina
    • Ungulati
    • Piani di controllo
  • PREVENZIONE e RISARCIMENTO DANNI
Menù Indietro  

Nuova ordinanza regionale e FAQ sul CoronaVirus

6 maggio 2020News

SPOSTAMENTI

È possibile fare la spesa in un Comune diverso da quello in cui si abita?
Si, è consentito lo spostamento individuale per acquistare prodotti rientranti nelle categorie di generi di cui è ammessa la vendita, espressamente previste dal DPCM 26 aprile 2020, nell’ambito dei confini provinciali e, nel rispetto del principio di prossimità, anche nei comuni limitrofi o collocati nei pressi dei confini provinciali.

Posso andare al cimitero per omaggiare un defunto, anche al di fuori delle cerimonie funebri?
Sì, è consentito spostarsi nell’ambito della propria Regione per far visita nei cimiteri ai defunti, con l’accompagnamento da parte di una persona nel caso di minori o di persone non completamente autosufficienti, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale e del divieto di assembramento. Resta salvo quanto definito dal dpcm 26/04/2020 in tema di cerimonie funebri.

Chi non ha la patente può muoversi con un convivente? (per fare la spesa in altro comune ad esempio)
In alcune situazioni è possibile muoversi in auto con un congiunto, in altre l’attività è necessario che venga svolta individualmente. Ad esempio andare a fare la spesa è un attività da svolgersi individualmente salvo se accompagnati da un minore o da una persona non autosufficiente.

ATTIVITÀ SPORTIVE

Attività motoria: si può uscire con la famiglia a fare attività motoria lungo la spiaggia all’interno dello stesso Comune anche spostandosi con un mezzo proprio?
L’attività motoria può essere, anche con la propria famiglia convivente, ma senza l’utilizzo del mezzo proprio.

Posso spostarmi con il mio mezzo per praticare trekking?
Si, in quanto posso praticare attività sportive in forma strettamente individuale, sul territorio regionale, utilizzando per lo spostamento mezzi propri di trasporto e con l’obbligo del rientro in giornata presso l’abitazione abituale, come previsto dall’ordinanza 50/2020. E’ possibile l’accompagnamento da parte di una persona nel caso di minori o di persone non completamente autosufficienti. L’attività va svolta nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri. Posso altresì svolgere una passeggiata con partenza e rientro dalla mia abitazione, con i miei conviventi.

È consentita la pesca da terra?
Si, in quanto l’ordinanza 50/2020 consente di svolgere le attività sportive in forma strettamente individuale, sul territorio regionale, utilizzando per lo spostamento mezzi propri di trasporto e con l’obbligo del rientro in giornata presso l’abitazione abituale. E’ possibile l’accompagnamento da parte di una persona nel caso di minori o di persone non completamente autosufficienti. L’attività va svolta nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri. La pesca dilettantistica nelle acque interne (fiumi, laghi naturali e artificiali) e la pesca sportiva in mare (sia da imbarcazione che da terra che subacquea) sono attività sportive.
Per svolgere la pesca dilettantistica nelle acque interne è necessario aver effettuato il versamento della tassa di concessione regionale per le licenze
Per svolgere la pesca sportiva in mare è necessario aver effettuato la comunicazione al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali di cui al DM 6 dicembre 2010 (Rilevazione della consistenza della pesca sportiva e ricreativa in mare).

PET terapy o passeggiate con animali diversi dal cavallo o dal cane, per esempio gli alpaca: è configurabile come un’attività di un maneggio all’interno di un’azienda agricola?
Si. L’attività può essere svolta individualmente all’interno del maneggio o della azienda agricola.

Cavallo: perché non è possibile fare le passeggiate in più di una persona?
L’attività sportiva è consentita solo individualmente ad eccezione di quanto previsto al punto 8 dell’Ordinanza 50/2020.

È possibile fare una passeggiata a cavallo al di fuori di un maneggio? Si può configurare come attività sportiva?
Si. Una passeggiata a cavallo può considerarsi un’attività sportiva amatoriale che può essere svolta individualmente.

Quali sono le imbarcazioni utilizzabili per la pesca amatoriale?
Sono utilizzabili per la pesca amatoriale le unità da diporto in generale.

L’attività sportiva può essere anche amatoriale?
Si, l’attività sportiva può essere svolta anche in forma amatoriale.

È possibile praticare l’addestramento dei cani all’interno dei centri specializzati?
Si, è possibile in forma individuale.

È consentito l’allenamento e l’addestramento di volatili non per scopi venatori? (falchi, colombi viaggiatori riconosciuto come sport a livello nazionale).
Si, l’attività sportiva è consentita in forma individuale.

È possibile praticare la pesca sportiva nei laghetti a pagamento?
Si. L’attività deve essere svolta individualmente, senza accedere a spazi al chiuso dell’impianto.

ATTIVITÀ AGRICOLE

Cosa si intende per possesso dell’area nell’attività agricola amatoriale?
Per possesso del soggetto interessato nel caso di attività agricola amatoriale e selvicoltura libere è da intendersi la disponibilità esclusiva dell’area che può derivare dal titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento del bene, da un contratto di affitto o da altro titolo abilitativo rilasciato da un soggetto pubblico o privato legittimato. Il titolo che legittima il possesso così inteso può essere riferito anche ad un familiare convivente. Per gli orti urbani e sociali, il soggetto gestore deve disciplinare le misure di sicurezza e distanziamento.

Posso andare a funghi?
Nell’ambito dell’attività motoria con partenza e rientro dalla propria abitazione, senza uso di altri mezzi di trasporto, può essere effettuata la raccolta di funghi in maniera individuale. Nel caso di residenti nella medesima abitazione e di minori o persone non completamente autosufficienti accompagnati, non è necessario mantenere le misure di distanziamento sociale.

Campagna: in che modalità è possibile andare all’orto/campo/proprietà agricola?
L’attività di manutenzione dell’orto, come tutte le attività di manutenzione della seconda casa, barche, altre tipologie, può essere svolta solo individualmente.

E’ possibile fare la manutenzione dell’appostamento fisso di caccia?
Si, purché il manufatto sia autorizzato ai sensi dell’articolo 34 della l.r. 3/1994 . Lo spostamento potrà essere esclusivamente individuale e limitato all’ambito del territorio regionale con obbligo di rientro in giornata presso l’abitazione abituale. Tale fattispecie è contemplata al punto 2 dall’ordinanza 50/2020.

ESERCIZI COMMERCIALI

Ho un bar, posso servire cappuccino e brioche?
Sì, ma è ammessa solo la vendita con consegna a domicilio o per asporto: in questo caso è raccomandata l’ordinazione preventiva, on-line o telefonica. I clienti possono entrare uno alla volta, non possono sostare nel negozio se non il tempo necessario al ritiro dell’acquisto e al pagamento, non possono consumare sul posto, né all’interno nè fuori del locale e nemmeno assembrarsi all’esterno.

Sono un ristoratore: oltre che gli alimenti, posso vendere per asporto anche le bevande?
Sì, con l’ordinanza n. 50 del 3 maggio 2020, a partire dal 4 maggio è consentita la vendita per asporto sia degli alimenti che delle bevande da parte degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, delle attività artigiane alimentari e delle aziende agrituristiche autorizzate per la somministrazione. E’ in ogni caso raccomandata l’ordinazione preventiva, on-line o telefonica. I clienti possono entrare uno alla volta, non possono sostare nel negozio se non il tempo necessario al ritiro dell’acquisto e al pagamento, non possono consumare sul posto, né all’interno né fuori del locale e nemmeno assembrarsi all’esterno.

Anche gli agriturismi possono fare vendita da asporto?
Sì. Le aziende agrituristiche autorizzate alla somministrazione potranno effettuare la vendita con consegna a domicilio o per asporto di alimenti e bevande, ai sensi e alle condizioni stabilite dall’ordinanza n. 50/2020 per tutti gli esercizi di somministrazione.

Oltre ai ristoranti quali altri esercizi di somministrazione possono fare vendita da asporto?
Possono effettuare la vendita per asporto le attività artigiane alimentari quali, a titolo di esempio: rosticcerie, piadinerie, friggitorie, gelaterie, pasticcerie, pizzerie al taglio e simili. La vendita per asporto può essere effettuata anche dagli alberghi con ristorante se abilitati alla somministrazione al pubblico.

Cosa si intende per vendita da asporto o “take away”?
La vendita per asporto è una modalità di vendita dei prodotti preparati dagli esercizi di somministrazione (ristoranti, bar, ecc.) o da altri esercizi di produzione e vendita di prodotti alimentari (es. pizzerie, pasticcerie, piadinerie, rosticcerie, ecc.) con la quale il cibo o le bevande non vengono consumati nel locale ma sono acquistati per essere consumati altrove.
L’ordinanza n. 50/2020 raccomanda che sia preventivamente effettuata un’ordinazione on-line o telefonica, che sia garantito che gli ingressi per il ritiro dei prodotti ordinati avvengano per appuntamento, dilazionati nel tempo, allo scopo di evitare assembramenti all’esterno e consentendo nel locale la presenza di un cliente alla volta, assicurando che permanga il tempo strettamente necessario alla consegna e al pagamento della merce, con divieto di ogni forma di consumo sul posto.

Ho un distributore di benzina, posso stare aperto solo in modalità self-service?
Sì: l’ordinanza n. 41/2020 già consentiva, a partire dal 24 aprile, agli impianti funzionanti con la presenza del gestore di determinare liberamente l’orario del servizio e derogare a quanto previsto dalla normativa regionale in ordine all’obbligo della presenza del gestore nelle fasce orarie di garanzia. L’ordinanza n. 50/2020 ha confermato tale possibilità, pertanto il distributore può operare anche per tutto l’orario di apertura senza la presenza di personale.

Gli ambulanti devono indossare mascherine e guanti?
Si: i guanti “usa e getta” sono obbligatori nelle attività di vendita di alimenti e bevande, compatibilmente con l’attività svolta. Le mascherine sono obbligatorie all’interno dei mercati coperti, mentre nei mercati all’aperto debbono essere indossate tutte le volte che non sia possibile rispettare il distanziamento interpersonale. Inoltre i venditori devono far rispettare alla clientela la distanza interpersonale di almeno un metro e posizionare presso i banchi dispenser con liquido per la sanificazione delle mani e/o guanti monouso. E’ comunque consigliato, ove possibile, mantenere una distanza interpersonale di 1,8 m.

Ho un negozio di abbigliamento, posso vendere per corrispondenza?
Sì: sin dal 9 aprile l’ordinanza n. 30/2020 consentiva alle attività commerciali soggette a chiusura di effettuare la consegna a domicilio e la vendita al dettaglio per corrispondenza, tramite televisione, con altri sistemi di comunicazione e on-line dei propri prodotti, nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari, sia per il confezionamento che per il trasporto e la consegna, evitando contatti personali a distanza inferiore a un metro;

Ho un negozio di calzature, posso vendere le calzature per bambini?
Sì: dal 4 di maggio con l’ordinanza n. 50/2020 la vendita di calzature per bambini è consentita, sia nei negozi specializzati in abbigliamento o calzature per bambini, sia nei negozi di calzature che commercializzano calzature per bambini. Resta esclusa la vendita di calzature per adulti.

Sono il gestore di uno stabilimento balneare. Posso aprire al pubblico la mia attività?
No: gli stabilimenti balneari rimangono chiusi al pubblico, fino a diversa determinazione da parte del Governo. Nelle predette strutture è autorizzata solo la presenza dei gestori, del personale impegnato in attività di vigilanza, pulizia, manutenzione, compreso l’allestimento e manutenzione delle strutture amovibili, cioè di quanto risulti rispondente alla definizione di “struttura amovibile” ai sensi dell’art. 137 della l.r. 65/2014 (i chioschi, le cabine smontabili, o strutture similari il cui approntamento richiede di essere avviato con sufficiente anticipo rispetto all’inizio della stagione balneare; non il posizionamento delle attrezzature da spiaggia come gli ombrelloni, le tende, le sdraio, i lettini). Prima di procedere occorre dare comunicazione al Prefetto e disporre adeguata segnalazione dell’area per impedire l’accesso ad estranei alle strutture.

I campeggi ed i villaggi turistici possono aprire? E gli affittacamere ed i bed and breakfast?
No: il dpcm del 26 aprile conferma che possono stare aperte solo le strutture ricettive la cui attività ricade nel codice ATECO 55.10, ovvero gli esercizi alberghieri (alberghi, residenze turistico-alberghiere, villaggi albergo, motel, residenze d’epoca alberghiere, alberghi diffusi).
Devono pertanto restare chiuse, fino a diversa determinazione, tutte le altre strutture ricettive, ovvero:
– le strutture ricettive all’aperto (campeggi, villaggi turistici, marina resort, aree di sosta, parchi di vacanza).
– le strutture ricettive extra-alberghiere per l’ospitalità collettiva (case per ferie, ostelli, rifugi escursionistici, rifugi alpini, bivacchi fissi);
– le strutture ricettive extra-alberghiere con le caratteristiche della civile abitazione (affittacamere, bed and breakfast, case e appartamenti per vacanze, residenze d’epoca);
– i residence.

Sono il gestore di un campeggio. Posso aprire al pubblico la mia attività?
No: le strutture ricettive all’aperto (campeggi, villaggi turistici, marina resort, aree di sosta) rimangono chiuse al pubblico, fino a diversa determinazione da parte del Governo. In tali strutture è autorizzata solo la presenza dei gestori, del personale impegnato in attività di vigilanza, pulizia, manutenzione, compreso l’allestimento e manutenzione delle strutture amovibili, cioè di quanto risulti rispondente alla definizione di “struttura amovibile” (chioschi, tettoie, o strutture similari il cui approntamento richiede di essere avviato con sufficiente anticipo rispetto all’inizio della stagione turistica). Prima di procedere occorre dare comunicazione al Prefetto e disporre adeguata segnalazione dell’area per impedire l’accesso ad estranei alle strutture.
Consulta anche le FAQ del Governo sulla “Fase 2”

 

Aggiornato al 05/05/2020

 

SCARICA L’ORDINANZA COMPLETA

 

FOnte: RegioneToscana

coronavirusregione toscana
Condividi sui social
FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest
Articoli correlati
Piano Faunistico Venatorio Regionale – Procedura di VAS – incontri territoriali
23 ottobre 2025
Reciprocità venatoria tra Toscana, Umbria e Lazio per la sv 2021-2022
2 ottobre 2025
Bando miglioramenti ambientali 2025-2026 in area vocata
18 settembre 2025
Caccia al cinghiale nelle aree non vocate 2025-2026
28 agosto 2025
Apertura nuovo centro di sosta selvaggina
18 agosto 2025
Preapertura 2025
30 luglio 2025
Archivi
  • ottobre 2025 (13)
  • settembre 2025 (4)
  • agosto 2025 (3)
  • luglio 2025 (13)
  • giugno 2025 (1)
  • maggio 2025 (9)
  • aprile 2025 (11)
  • marzo 2025 (13)
  • febbraio 2025 (18)
  • gennaio 2025 (1)
  • dicembre 2024 (10)
  • novembre 2024 (6)
  • ottobre 2024 (12)
  • settembre 2024 (12)
  • agosto 2024 (9)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (7)
  • maggio 2024 (21)
  • aprile 2024 (4)
  • marzo 2024 (19)
  • febbraio 2024 (7)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (13)
  • novembre 2023 (1)
  • ottobre 2023 (6)
  • settembre 2023 (12)
  • agosto 2023 (4)
  • luglio 2023 (7)
  • giugno 2023 (7)
  • maggio 2023 (9)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (13)
  • febbraio 2023 (19)
  • gennaio 2023 (6)
  • dicembre 2022 (15)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (6)
  • settembre 2022 (25)
  • agosto 2022 (6)
  • luglio 2022 (9)
  • giugno 2022 (15)
  • maggio 2022 (6)
  • aprile 2022 (20)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (20)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (13)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (9)
  • settembre 2021 (15)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (10)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (5)
  • marzo 2021 (22)
  • febbraio 2021 (15)
  • gennaio 2021 (3)
  • dicembre 2020 (17)
  • novembre 2020 (7)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (14)
  • agosto 2020 (10)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (13)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (11)
  • gennaio 2020 (10)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (12)
  • ottobre 2019 (18)
  • settembre 2019 (19)
  • agosto 2019 (10)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (12)
  • maggio 2019 (16)
  • aprile 2019 (4)
  • marzo 2019 (16)
  • febbraio 2019 (8)
  • gennaio 2019 (18)
  • dicembre 2018 (8)
  • novembre 2018 (16)
  • ottobre 2018 (16)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (15)
  • luglio 2018 (6)
  • giugno 2018 (28)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (18)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (19)
  • gennaio 2018 (10)
  • dicembre 2017 (4)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (28)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (24)
  • giugno 2017 (8)
  • maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (6)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (16)
  • settembre 2016 (9)
  • agosto 2016 (11)
  • luglio 2016 (35)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (8)
  • marzo 2016 (27)
  • febbraio 2016 (19)
  • gennaio 2016 (17)
  • dicembre 2015 (24)
  • novembre 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • gennaio 2015 (1)
Tag
abbattimenti abilitazione Atc BANDO braccata caccia caccia di selezione caccia in deroga Calendario Venatorio cane limiere capriolo catture censimenti centri di sosta cervo CINGHIALE Comitato di Gestione contenimenti coronavirus daino delibera fagiano fuori regione iscrizioni lanci lepre migratoria modulistica piccione preapertura Provincia di Siena regione toscana riserve naturali Siena Siena Nord Siena Sud storno TAR tesserino venatorio ungulati volpe ZONA NON VOCATA ZONA VOCATA zrc zrv
ATC 3 SIENA NORD

Via Leonida Cialfi 29
53100 Siena
Tel: 0577 271898
E-mail: info@atcsienanord.it
Pec: atc3sienanord@legalmail.it

CF 92069530522
P. IVA 01460050527
N. REA SI - 203615

PRIVACY

Visualizza Privacy Policy

2017 © ATC SIENA 3 NORD - C.F. 92069530522 - Tutti i diritti riservati

Powered by Coding Srl