Benvenuti nell’area news e comunicazioni di ATC Siena.

Puoi visualizzare tutte le news e comunicazioni ordinate secondo la data di pubblicazione oppure scegliere di visualizzare solo le news o solo le comunicazioni selezionando i pulsanti sottostanti.

Visualizza le news e le comunicazioniVisualizza solo le comunicazioni

Una giornata dedicata ai bambini ed alla natura

ATC 3 SIENA NORD E PUBBLICA ASSISTENZA DI POGGIBONSI INSIEME IN UNA GIORNATA DEDICATA ALLA NATURA ED AI BAMBINI                     Giovedì 13 luglio, un gruppo di circa 20 alunni iscritti ai campi estivi della Pubblica Assistenza di Poggibonsi, ha partecipato all’incontro didattico all’interno della Zona di…

Leggi tutto

Caccia allo storno – Deroga 2023

La Giunta Regionale ha approvato con Delibera n. 644 del 12/06/2023 il prelievo in deroga dello storno per la stagione venatoria 2023/2024. Ecco le principali indicazioni: Il prelievo dello storno è consentito nei giorni di apertura anticipata della caccia (qualora autorizzati dalla Giunta regionale) e nel periodo compreso tra il 17 settembre 2023 e il…

Leggi tutto

Richieste esami caccia di selezione: passaggio al digitale

La regone Toscana informa che oggi 31 marzo è l’ultimo giorno in cui è possibile inviare domande per l’abilitazione al prelievo selettivo degli ungulati in formato cartaceo (modulo cartaceo, pec con scansione modulo cartaceo). A partire dal primo di aprile 2023 gli uffici regionali non potranno più accettare le domande in tale formato. Le domande…

Leggi tutto

Iscrizioni ATC 2023-2024: Apertura e modalità

Si comunica che il giorno primo aprile 2023 si apriranno le iscrizioni all’ATC 3 Siena Nord. Di seguito troverete spiegate le modalità.   Si cambia metodo per quanto riguarda i cacciatori fuori regione, anche loro passano al portale ZeroGis già in uso ai cacciatori toascani.   CACCIATORI TOSCANI e FUORI REGIONE I bollettini non saranno…

Leggi tutto

Bando immissione fagiani in TCP

La presenza del fagiano nel territorio a caccia programmata è purtroppo molto carente, nonostante gli sforzi gestionali. Questa crisi riguarda tutto il territorio nazionale e molte sono le cause del declino delle popolazioni naturali autoriproducentisi di fagiano. Ricordiamo tra gli altri alcuni cambiamenti colturali come: l’incremento di terreni abbandonati; l’aratura precoce delle stoppie; la velocità…

Leggi tutto