• Il Comitato
  • Lo Statuto
  • Leggi e Regolamenti
  • Albo Online
  • Modulistica
  • Il Bilancio
  • Accessi ATC
  • Teleprenotazione
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Risorse
Cerca nel sito
ATC Siena 3 NordATC Siena 3 Nord
ATC Siena 3 Nord
Ambiti Territoriali di Caccia
  • Home
  • News e comunicazioni
    • News
    • Comunicazioni
  • Bollettini ATC
  • Cartografia
  • Strutture
    • ZRC
    • ZRV
  • Fauna
    • Piccola selvaggina
    • Ungulati
    • Piani di controllo
  • PREVENZIONE e RISARCIMENTO DANNI
Menù Indietro  

La CCT fa il punto sull’utilizzo delle radio

8 novembre 2018Comunicazioni, News

A seguito delle numerose richieste di informazioni e chiarimenti, giunte in queste ultime settimane, relative all’ uso degli apparati a debole potenza (CB – PMR446), torniamo volentieri su questo argomento per ricordare i principali aspetti ed obblighi a cui l’utente deve ottemperare per la corretta detenzione e utilizzazione di tali apparati.
Fermo restando la corretta utilizzazione compatibilmente alla normativa vigente per l’esercizio venatorio e vista anche l’importanza che tali strumenti possono garantire per la prevenzione e le emergenze di pronto soccorso, la Confederazione Cacciatori Toscani ritiene importante riportare le principali disposizioni contenute nella circolare emanata dal Ministero dello Sviluppo Economico (Ispettorato Territoriale della Toscana) in ottemperanza al Decreto Legislativo 259/03, articolo 105, comma 1 lettera p.
… Omissis …
Obblighi dell’utente
Sia per la banda CB (banda cittadina), sia per l’utilizzo di apparati PMR (Personal Mobile Radio) e SRD (Short Range Devices) è necessario che l’utilizzatore presenti all’Ispettorato competente per residenza, la Dichiarazione di Inizio Attività, debitamente compilata in tutte le sue parti e completa degli allegati descritti nel modulo stesso. Si fa presente che unitamente alla domanda occorrerà attestare l’avvenuto versamento del contributo di Euro 12,00 ed allegare fotocopia del documento d’identità in corso di validità. Va sempre utilizzata la modulistica relativa alla propria regione di appartenenza.
Gli apparati LPD (Low Personale device) operanti nella banda di frequenza 433-435 Mhz non necessitano di alcuna dichiarazione e contributo.
L’utente che acquista o detiene uno o più dei suddetti apparecchi è tenuto ad effettuarecomunicazione all’Ispettorato Territoriale di competenza, tramite la dichiarazione D.I.A. Tale dichiarazione è “ad personam” e, a differenza della vecchia concessione all’uso del CB (la quale si estendeva ai familiari conviventi),l’attività di radiotrasmissione è considerata oggi afferente al “singolo” soggetto. Il titolare della stessa pertanto non può dare in uso i suoi apparati ad un soggetto privo di dichiarazione.
La dichiarazione contiene le informazioni anagrafiche, le indicazioni inerenti le caratteristiche degli apparati da impiegare e l’impegno ad osservare specifici obblighi quali il pagamento del contributo annuale, l’osservanza delle norme di sicurezza, di protezione ambientale, di salute della popolazione ed urbanistiche. Non è inoltre consentita l’attività a chi abbia riportato condanna per delitti non colposi a pena restrittiva superiore a due anni, ovvero sia stato sottoposto a misure di prevenzione, finché durano gli effetti dei provvedimenti e sempreché non sia intervenuta sentenza di riabilitazione (art. 145 comma 2). E’ importante conservare copia della Dichiarazione presentata e le ricevute dei versamenti annuali, per l’eventuale esibizione agli Organi di Controllo.
Si specifica, inoltre, che ogni variazione degli elementi, di cui alla dichiarazione ed alla relativa documentazione, deve essere tempestivamente comunicata all’Ispettorato Territoriale.
La dichiarazione può essere spedita tramite posta, all’indirizzo “Ministero dello Sviluppo Economico Ispettorato Territoriale Toscana via Pellicceria 3 50123 Firenze”, trasmessa via email all’indirizzodgat.div02.isptsc@pec.mise.gov.it o via fax al numero 055 2724340, oppure consegnata a mano presso gli sportelli URP della Toscana nei seguenti giorni: lunedì URP Grosseto ore 9/12.30 – martedì URP Arezzo ore 8.30/12.30, mercoledì URP Pisa ore 9.30/12.30 – giovedì URP Firenze ore 9/13.
Contributo annuale
L’utente deve versare, indipendentemente dal numero degli apparati in uso, un contributo annuo, compreso l’anno in cui è stata presentata la dichiarazione di cui all’articolo 145 del citato D.Lgs. 259/2003, di Euro 12,00, entro il 31 dicembre, con proroga di un mese di ogni anno (anno solare) a titolo di rimborso dei costi sostenuti dal Ministero per le attività di vigilanza, verifica e controllo.i
l versamento può essere effettuato su C/C n. n.100503 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato – Sez. di Firenze indicando nella causale l’anno di riferimento dell’importo pagato oppure tramite bonifico bancario: cod. IBAN IT49 Y076 0102 8000 00000100 503. Nella causale del bonifico è opportuno inserire con esattezza il nominativo completo,indirizzo ed anno di riferimento del canone, utili per la registrazione dell’avvenuto pagamento, in quanto bollettini con nominativi multipli o senza nominativo saranno invalidati.
L’uso della banda cittadina è consentita finché si paga il contributo. Qualora si decida di cessare tale attività è sufficiente sospendere il pagamento del canone annuale di Euro 12,00, facendo automaticamente decadere la Dichiarazione d’Inizio Attività. E’ opportuno altresì comunicare, anche via mail, la disdetta d’utilizzo all’Ispettorato.
Controlli
Importante sottolineare che, un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio può richiedere al possessore di apparati radiotrasmittenti di esibire la documentazione attestante la titolarità all’uso degli stessi, ed eseguire verifiche specifiche sulla rispondenza degli apparati in possesso alle caratteristiche, omologazione e condizioni di legge. Per questo l’utente è obbligato a esibire copia della Dichiarazione (DIA) e copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento del contributo annuale corrente.
La vigilanza è svolta anche dalle Autorità di Polizia Giudiziaria, come nel caso di controlli stradali, poiché l’utente può utilizzare l’apparato sull’auto con appositi sistemi riceventi (antenne omnidirezionali 27 Mhz) facilmente individuabili dalle forze dell’ordine.
Scaricabile il modulo per la dichiarazione dell’uso e detenzione apparati debole potenza sul sito web della Confederazione Cacciatori Toscani.

Fonte: CCT

CCT
Condividi sui social
FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest
Articoli correlati
Braccate area non vocata 2025-2026
22 settembre 2025
Fornitura selvaggina 2026
18 settembre 2025
Bando miglioramenti ambientali 2025-2026 in area vocata
18 settembre 2025
Convocazione C di G Siena Nord 11-09-25 ore 15.00
1 settembre 2025
Caccia al cinghiale nelle aree non vocate 2025-2026
28 agosto 2025
Apertura nuovo centro di sosta selvaggina
18 agosto 2025
Archivi
  • settembre 2025 (4)
  • agosto 2025 (3)
  • luglio 2025 (13)
  • giugno 2025 (1)
  • maggio 2025 (9)
  • aprile 2025 (11)
  • marzo 2025 (13)
  • febbraio 2025 (18)
  • gennaio 2025 (1)
  • dicembre 2024 (10)
  • novembre 2024 (6)
  • ottobre 2024 (12)
  • settembre 2024 (12)
  • agosto 2024 (9)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (7)
  • maggio 2024 (21)
  • aprile 2024 (4)
  • marzo 2024 (19)
  • febbraio 2024 (7)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (13)
  • novembre 2023 (1)
  • ottobre 2023 (6)
  • settembre 2023 (12)
  • agosto 2023 (4)
  • luglio 2023 (7)
  • giugno 2023 (7)
  • maggio 2023 (9)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (13)
  • febbraio 2023 (19)
  • gennaio 2023 (6)
  • dicembre 2022 (15)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (6)
  • settembre 2022 (25)
  • agosto 2022 (6)
  • luglio 2022 (9)
  • giugno 2022 (15)
  • maggio 2022 (6)
  • aprile 2022 (20)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (20)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (13)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (9)
  • settembre 2021 (15)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (10)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (5)
  • marzo 2021 (22)
  • febbraio 2021 (15)
  • gennaio 2021 (3)
  • dicembre 2020 (17)
  • novembre 2020 (7)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (14)
  • agosto 2020 (10)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (13)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (11)
  • gennaio 2020 (10)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (12)
  • ottobre 2019 (18)
  • settembre 2019 (19)
  • agosto 2019 (10)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (12)
  • maggio 2019 (16)
  • aprile 2019 (4)
  • marzo 2019 (16)
  • febbraio 2019 (8)
  • gennaio 2019 (18)
  • dicembre 2018 (8)
  • novembre 2018 (16)
  • ottobre 2018 (16)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (15)
  • luglio 2018 (6)
  • giugno 2018 (28)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (18)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (19)
  • gennaio 2018 (10)
  • dicembre 2017 (4)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (28)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (24)
  • giugno 2017 (8)
  • maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (6)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (16)
  • settembre 2016 (9)
  • agosto 2016 (11)
  • luglio 2016 (35)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (8)
  • marzo 2016 (27)
  • febbraio 2016 (19)
  • gennaio 2016 (17)
  • dicembre 2015 (24)
  • novembre 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • gennaio 2015 (1)
Tag
abbattimenti abilitazione Atc BANDO braccata caccia caccia di selezione caccia in deroga Calendario Venatorio cane limiere capriolo catture censimenti centri di sosta cervo CINGHIALE Comitato di Gestione contenimenti coronavirus daino delibera fagiano fuori regione iscrizioni lanci lepre migratoria modulistica piccione preapertura Provincia di Siena regione toscana riserve naturali Siena Siena Nord Siena Sud storno TAR tesserino venatorio ungulati volpe ZONA NON VOCATA ZONA VOCATA zrc zrv
ATC 3 SIENA NORD

Via Leonida Cialfi 29
53100 Siena
Tel: 0577 271898
E-mail: info@atcsienanord.it
Pec: atc3sienanord@legalmail.it

CF 92069530522
P. IVA 01460050527
N. REA SI - 203615

PRIVACY

Visualizza Privacy Policy

2017 © ATC SIENA 3 NORD - C.F. 92069530522 - Tutti i diritti riservati

Powered by Coding Srl