• Il Comitato
  • Lo Statuto
  • Leggi e Regolamenti
  • Albo Online
  • Modulistica
  • Il Bilancio
  • Accessi ATC
  • Teleprenotazione
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Risorse
Cerca nel sito
ATC Siena 3 NordATC Siena 3 Nord
ATC Siena 3 Nord
Ambiti Territoriali di Caccia
  • Home
  • News e comunicazioni
    • News
    • Comunicazioni
  • Bollettini ATC
  • Cartografia
  • Strutture
    • ZRC
    • ZRV
  • Fauna
    • Piccola selvaggina
    • Ungulati
    • Piani di controllo
  • PREVENZIONE e RISARCIMENTO DANNI
Menù Indietro  

Gestione del cinghiale ZRC e ZRV con la braccata

31 agosto 2017Comunicazioni

L’ATC rende noto la stesura delle disposizioni di gestione del cinghiale all’interno delle ZRC e ZRV con il metodo della braccata.

SCARICA IL VADEMECUM

 

ATC 3 SIENA NORD – ATC 8 SIENA SUD

APPLICAZIONE DELIBERA REGIONALE N. 814 DEL 24/07/2017

 

DISPOSIZIONI OPERATIVE PER L’EFFETTUAZIONE DELLE BRACCATE AL CINGHIALE NEGLI ISTITUTI PUBBLICI –ZRC E ZRV- DELL’ATC SIENA PER IL PERIODO AGOSTO 2017 – FEBBRAIO 2018.

 

PROCEDURE PER LA RICHIESTA DELLE BRACCATE

 

Le braccate possono essere richieste contattando (salvo diversa comunicazione da parte dell’ATC 3 e 8) direttamente la sede dell’ATC SIENA, sia per SIENA NORD che per SIENA SUD.

L’ATC SIENA per tutte le ZRC e ZRV del territorio provinciale è già in possesso del NUI per operare nelle varie modalità di intervento per il controllo del cinghiale in art. 37.

Per poter inoltrare la richiesta alla Polizia Provinciale, incaricata del coordinamento di tutti gli interventi in art. 37, è necessario aver effettuato, nei 30 giorni precedenti la data di effettuazione della braccata, almeno n. 5 interventi, all’interno del perimetro della struttura, nelle altre modalità (aspetto, cerca, cerca con autoveicolo, girata, catture).

L’ATC, ricevuta la richiesta, sul modulo disponibile in sede e sul sito web, compilato in ogni sua parte e con indicate le date degli interventi fatti, verifica presso la Polizia Provinciale l’effettiva attuazione dei cinque interventi e dispone il sopralluogo del proprio tecnico al fine di valutare la consistenza della popolazione di cinghiale presente e per constatare l’inefficacia o la probabile inefficacia degli interventi con altre forme.

Il tecnico incaricato verificata la necessità della braccata concorda, con il responsabile della struttura, l’organizzazione della stessa con il coinvolgimento di collaboratori abilitati art 37 e/o delle squadre appartenenti al distretto in cui ricade la struttura o limitrofo ad essa.

Redige apposito verbale per la richiesta di intervento in braccata e lo invia alla Polizia Provinciale.

 

MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DELLE BRACCATE

 

Le braccate possono effettuarsi esclusivamente nei giorni di lunedì e venerdì durante il periodo di addestramento cani (20 agosto – 14 settembre) e nei soli giorni di martedì e venerdì dall’apertura della caccia alla sua chiusura (17 settembre -28 febbraio) con orario dal sorgere del sole alle ore 16.

 

Nelle aree agricole soggette a danni effettivi o potenziali in presenza delle coltivazioni le braccate possono essere effettuate con un massimo di 60 partecipanti, incluso i bracchieri, ed un massimo di 10 cani.

 

Tali braccate se effettuate come interventi di prevenzione generale dei danni all’agricoltura e per la tutela delle altre specie faunistiche devono essere effettuati con un massimo di 6 cani.

 

Alle Braccate possono partecipare:

 

  • gli iscritti alle squadre di caccia al cinghiale indicate dalla ATC (L. R. 3/’94 art. 37 comma 4 quater).

 

 

  • i collaboratori impegnati nella gestione della struttura, purché muniti di abilitazione (art. 37 L.R. 3/94) o iscritti ad una squadra di caccia al cinghiale;

 

  • i proprietari o conduttori dei fondi interessati;

 

Nel periodo precedente al 1° settembre 2018, come fase di prima attuazione, oltre ai cani abilitati saranno impiegabili cani da seguita iscritti all’ENCI od altri ausiliari che garantiscano durante le azioni di controllo adeguata selettività sulla specie cinghiale.

 

Prima dell’inizio della braccata la guardia responsabile dell’intervento compila la scheda di intervento con l’elenco dei partecipanti accertandosi che siano in possesso dei requisiti previsti (art. 37 o iscrizione ad una squadra di caccia al cinghiale operante nel territorio dell’ATC SIENA -NORD e SUD- o, porto d’armi e assicurazione in corso di validità).

Al termine cura la chiusura della scheda di intervento e della teleprenotazione.

La chiusura della teleprenotazione va fatta anche se non si è potuto procedere all’intervento.

Le schede degli interventi vanno mandate, entro quindici giorni dagli interventi, oltre che alla Polizia Provinciale, all’ATC per la rendicontazione.

I partecipanti alla braccata devono indossare un indumento ad alta visibilità.

Per armi e munizioni valgono le norme di legge.

 

DESTINAZIONE DEI CAPI ABBATTUTI

 

I capi abbattuti per un 50% in peso vanno al Centro di ritiro di Sinalunga, a partire dagli animali più pesanti, non danneggiati nei cosci dallo sparo. Il rimanente 50% in peso e comunque fino ad un massimo di 5 Kg. di carne a persona va ai partecipanti alla braccata e fino ad un massimo di 5 Kg. ai proprietari e conduttori dei fondi ove si è svolta la medesima, a loro esclusivo autoconsumo.

I capi destinati al Centro di Sinalunga vanno eviscerati con le modalità a conoscenza dell’agente responsabile.

 

INTERVENTI SUCCESSIVI IN BRACCATA

 

L’attivazione della braccata, non è soggetta a scadenza e non devono ripetersi i 5 interventi preventivi nelle altre modalità, pertanto è da considerarsi valida fino al 28/02/2018.

Essendo però la braccata medesima di alto disturbo per le altre specie, deve essere attivata solo in presenza di un numero significativo di animali, non contenibili diversamente.

La braccata può essere effettuata su tutto il territorio dell’istituto autorizzato sia in presenza del danno alle colture che come prevenzione dei possibili danni futuri sia alle colture che alla fauna stanziale oggetto di tutela ed incremento negli istituti pubblici.

SCARICA MODULO DI RICHIESTA (da compilare a cura dei responsabili delle strutture)

 

abbattimentiCINGHIALEzrczrv
Condividi sui social
FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest
Articoli correlati
Piano Faunistico Venatorio Regionale – Procedura di VAS – incontri territoriali
23 ottobre 2025
Convocazione C di G Siena Nord 16-10-25 ore 15.00
8 ottobre 2025
Reciprocità venatoria tra Toscana, Umbria e Lazio per la sv 2021-2022
2 ottobre 2025
Braccate area non vocata 2025-2026
22 settembre 2025
Fornitura selvaggina 2026
18 settembre 2025
Bando miglioramenti ambientali 2025-2026 in area vocata
18 settembre 2025
Archivi
  • ottobre 2025 (13)
  • settembre 2025 (4)
  • agosto 2025 (3)
  • luglio 2025 (13)
  • giugno 2025 (1)
  • maggio 2025 (9)
  • aprile 2025 (11)
  • marzo 2025 (13)
  • febbraio 2025 (18)
  • gennaio 2025 (1)
  • dicembre 2024 (10)
  • novembre 2024 (6)
  • ottobre 2024 (12)
  • settembre 2024 (12)
  • agosto 2024 (9)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (7)
  • maggio 2024 (21)
  • aprile 2024 (4)
  • marzo 2024 (19)
  • febbraio 2024 (7)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (13)
  • novembre 2023 (1)
  • ottobre 2023 (6)
  • settembre 2023 (12)
  • agosto 2023 (4)
  • luglio 2023 (7)
  • giugno 2023 (7)
  • maggio 2023 (9)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (13)
  • febbraio 2023 (19)
  • gennaio 2023 (6)
  • dicembre 2022 (15)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (6)
  • settembre 2022 (25)
  • agosto 2022 (6)
  • luglio 2022 (9)
  • giugno 2022 (15)
  • maggio 2022 (6)
  • aprile 2022 (20)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (20)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (13)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (9)
  • settembre 2021 (15)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (10)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (5)
  • marzo 2021 (22)
  • febbraio 2021 (15)
  • gennaio 2021 (3)
  • dicembre 2020 (17)
  • novembre 2020 (7)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (14)
  • agosto 2020 (10)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (13)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (11)
  • gennaio 2020 (10)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (12)
  • ottobre 2019 (18)
  • settembre 2019 (19)
  • agosto 2019 (10)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (12)
  • maggio 2019 (16)
  • aprile 2019 (4)
  • marzo 2019 (16)
  • febbraio 2019 (8)
  • gennaio 2019 (18)
  • dicembre 2018 (8)
  • novembre 2018 (16)
  • ottobre 2018 (16)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (15)
  • luglio 2018 (6)
  • giugno 2018 (28)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (18)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (19)
  • gennaio 2018 (10)
  • dicembre 2017 (4)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (28)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (24)
  • giugno 2017 (8)
  • maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (6)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (16)
  • settembre 2016 (9)
  • agosto 2016 (11)
  • luglio 2016 (35)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (8)
  • marzo 2016 (27)
  • febbraio 2016 (19)
  • gennaio 2016 (17)
  • dicembre 2015 (24)
  • novembre 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • gennaio 2015 (1)
Tag
abbattimenti abilitazione Atc BANDO braccata caccia caccia di selezione caccia in deroga Calendario Venatorio cane limiere capriolo catture censimenti centri di sosta cervo CINGHIALE Comitato di Gestione contenimenti coronavirus daino delibera fagiano fuori regione iscrizioni lanci lepre migratoria modulistica piccione preapertura Provincia di Siena regione toscana riserve naturali Siena Siena Nord Siena Sud storno TAR tesserino venatorio ungulati volpe ZONA NON VOCATA ZONA VOCATA zrc zrv
ATC 3 SIENA NORD

Via Leonida Cialfi 29
53100 Siena
Tel: 0577 271898
E-mail: info@atcsienanord.it
Pec: atc3sienanord@legalmail.it

CF 92069530522
P. IVA 01460050527
N. REA SI - 203615

PRIVACY

Visualizza Privacy Policy

2017 © ATC SIENA 3 NORD - C.F. 92069530522 - Tutti i diritti riservati

Powered by Coding Srl