• Il Comitato
  • Lo Statuto
  • Leggi e Regolamenti
  • Albo Online
  • Modulistica
  • Il Bilancio
  • Accessi ATC
  • Teleprenotazione
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Risorse
Cerca nel sito
ATC Siena 3 NordATC Siena 3 Nord
ATC Siena 3 Nord
Ambiti Territoriali di Caccia
  • Home
  • News e comunicazioni
    • News
    • Comunicazioni
  • Bollettini ATC
  • Cartografia
  • Strutture
    • ZRC
    • ZRV
  • Fauna
    • Piccola selvaggina
    • Ungulati
    • Piani di controllo
  • PREVENZIONE e RISARCIMENTO DANNI
Menù Indietro  

Contenimento fauna selvatica: no alla modifica degli articoli 12 e 19 legge 157/92

21 dicembre 2017News

Associazioni venatorie e Cncn puntano il dito contro la deriva animalista, che ha spinto per il ritiro di un emendamento alla legge di bilancio volto alla modifica della 157/92, di fronte a una esigenza di pubblica sicurezza e del mondo agricolo in difficoltà per un sempre più evidente squilibrio faunistico e alla necessità di un aggiornamento della normativa per meglio contrastare il fenomeno del proliferare di specie dannose.

Secondo quanto diffuso da Federcaccia, e sottoscritto anche da Libera Caccia, Anuu Migratoristi, Arcicaccia, Enalcaccia, Eps e Italcaccia, definire, come è stato fatto, la proposta di modifica degli articoli 12 e 19 della 157/92, prevista nella legge di bilancio attualmente in discussione in Parlamento, un emendamento finalizzato ad autorizzare abbattimenti senza limiti, addirittura “caccia selvaggia”, tale da privare l’attività venatoria di ogni regolamentazione, significa voler distorcere la realtà e confondere esigenze di interesse pubblico generale con preconcetti di dubbia onestà intellettuale solo per aspirare a demagogici consensi politici.

L’esuberante crescita di ungulati e di altre specie, che ormai sono arrivati a insediarsi nelle vie centrali di paesi e città, è un tema rilevante di pubblica sicurezza, oltre a essere un fatto che provoca ingenti danni che, solo nell’ultimo anno, sono stati stimati in oltre 100 milioni di euro. “Non si tratta solo di una questione di (insostenibili) risarcimenti danni e indennizzi per le (depauperate) casse pubbliche – è scritto nel comunicato stampa diffuso dalle associazioni venatorie – ma di un vero e proprio flagello, di cui gli agricoltori per primi pagano il conto”.

“Solo i Verdi, dunque, e quei partiti che per calcolo elettorale ne appoggiano le idee, cui si vanno a sommare coloro ai quali, per i più diversi interessi, sta bene che le cose restino uguali – si legge nello stesso comunicato stampa –  vogliono pervicacemente ignorare la realtà, che così come è non può andare bene ed è fonte di tensioni sociali nel Paese, e la necessità di un intervento statale per concedere alle Regioni la possibilità di far fronte efficacemente a questa emergenza anche con facoltà (e non obbligo) di ricorrere all’ausilio di cacciatori previamente formati chiamati a integrare le davvero esigue e sicuramente insufficienti risorse umane ed economiche di cui oggi dispone la Pubblica Amministrazione.

“Interventi di controllo e di attuazione di piani di abbattimento che con l’esercizio venatorio nulla hanno a che spartire rappresentando, infatti, forme straordinarie di interventi di pubblica sicurezza al solo scopo di preservare persone e cose, e di evitare danni di cui è praticamente impossibile per i privati ottenere un effettivo risarcimento.

“In altri Stati europei – concludono le associazioni venatorie – il contenimento faunistico è uno strumento utilizzato normalmente per la prevenzione degli incidenti stradali e dei danni all’agricoltura, e non causa ideologiche contrapposizioni sociali. Pretendere nell’interesse generale una legge sulla gestione faunistica basata sui fatti e degna di un Paese europeo, dunque, non è caccia selvaggia”.

Alla voce delle associazioni venatorie si aggiunge anche quella del Comitato Nazionale Caccia e Natura che sottolinea come “tali emendamenti miravano alla modifica degli articoli 12 e 19 della legge 157/92 al fine di trovare delle soluzioni concertate ai conflitti esistenti in merito alla gestione della fauna selvatica e del territorio nonché a contenere gli ingenti danni all’agricoltura.

“A nostro avviso – afferma il Cncn – il metodo che si voleva fare passare era quello corretto. Esso, infatti, consiste in una gestione territoriale a opera degli enti preposti, nella quale i cacciatori rappresentano una risorsa che gratuitamente può essere chiamata a svolgere un ruolo significativo per ridurre i conflitti sociali e trasformarli in soluzioni concrete ai problemi che affliggono molti territori italiani, in particolare per il contenimento dei danni all’agricoltura. Tra questi è doveroso citare l’incessante crescita degli ungulati e di altre specie selvatiche che causa problemi sempre maggiori in termini di sicurezza.

“È inoltre significativo sottolineare come gli emendamenti ritirati proponessero una soluzione già applicata in altri Stati europei e in alcune zone del nostro territorio (Province autonome di Trento e Bolzano), dove i cacciatori sono considerati un esempio di eccellenza nella gestione della biodiversità, al costante e gratuito servizio delle istituzioni.

“Quello a cui abbiamo assistito – conclude il Comitato – rappresenta, purtroppo, uno svilimento di importanti proposte di modifica sulla gestione faunistica, fatta in modo razionale e scientifico, e in linea con le migliori esperienze europee, a tutto vantaggio, invece, di un approccio ideologico, in questo momento asservito anche a logiche elettorali. Tutto questo livore non fa che continuare ad alimentare quel conflitto sociale che la proposta di modifica voleva contribuire a superare”.

Fonte: armimagazine.it

Condividi sui social
FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest
Articoli correlati
Contributi caccia di selezione 2025-2026
1 aprile 2025
Resoconto catture fagiani e lepri ZRC e ZRV 2025
18 marzo 2025
Calendario prestazioni d’opera in ZRC e ZRV
14 marzo 2025
Settore Caccia e Pesca Regione Toscana: attività 2024
11 marzo 2025
Iscrizioni ATC 2025-2026: Apertura e modalità
25 febbraio 2025
Bando immissione fagiani preambientati in TCP 2025
24 febbraio 2025
Archivi
  • aprile 2025 (11)
  • marzo 2025 (13)
  • febbraio 2025 (18)
  • gennaio 2025 (1)
  • dicembre 2024 (10)
  • novembre 2024 (6)
  • ottobre 2024 (12)
  • settembre 2024 (12)
  • agosto 2024 (9)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (7)
  • maggio 2024 (21)
  • aprile 2024 (4)
  • marzo 2024 (19)
  • febbraio 2024 (7)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (13)
  • novembre 2023 (1)
  • ottobre 2023 (6)
  • settembre 2023 (12)
  • agosto 2023 (4)
  • luglio 2023 (7)
  • giugno 2023 (7)
  • maggio 2023 (9)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (13)
  • febbraio 2023 (19)
  • gennaio 2023 (6)
  • dicembre 2022 (15)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (6)
  • settembre 2022 (25)
  • agosto 2022 (6)
  • luglio 2022 (9)
  • giugno 2022 (15)
  • maggio 2022 (6)
  • aprile 2022 (20)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (20)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (13)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (9)
  • settembre 2021 (15)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (10)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (5)
  • marzo 2021 (22)
  • febbraio 2021 (15)
  • gennaio 2021 (3)
  • dicembre 2020 (17)
  • novembre 2020 (7)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (14)
  • agosto 2020 (10)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (13)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (11)
  • gennaio 2020 (10)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (12)
  • ottobre 2019 (18)
  • settembre 2019 (19)
  • agosto 2019 (10)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (12)
  • maggio 2019 (16)
  • aprile 2019 (4)
  • marzo 2019 (16)
  • febbraio 2019 (8)
  • gennaio 2019 (18)
  • dicembre 2018 (8)
  • novembre 2018 (16)
  • ottobre 2018 (16)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (15)
  • luglio 2018 (6)
  • giugno 2018 (28)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (18)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (19)
  • gennaio 2018 (10)
  • dicembre 2017 (4)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (28)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (24)
  • giugno 2017 (8)
  • maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (6)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (16)
  • settembre 2016 (9)
  • agosto 2016 (11)
  • luglio 2016 (35)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (8)
  • marzo 2016 (27)
  • febbraio 2016 (19)
  • gennaio 2016 (17)
  • dicembre 2015 (24)
  • novembre 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • gennaio 2015 (1)
Tag
abbattimenti abilitazione Atc BANDO braccata caccia caccia di selezione caccia in deroga Calendario Venatorio capriolo catture censimenti centri di sosta cervo CINGHIALE Comitato di Gestione contenimenti coronavirus corvidi daino delibera fagiano fuori regione iscrizioni lanci lepre migratoria modulistica piccione preapertura Provincia di Siena regione toscana riserve naturali Siena Siena Nord Siena Sud storno TAR tesserino venatorio ungulati volpe ZONA NON VOCATA ZONA VOCATA zrc zrv
ATC 3 SIENA NORD

Via Leonida Cialfi 29
53100 Siena
Tel: 0577 271898
E-mail: info@atcsienanord.it
Pec: atc3sienanord@legalmail.it

CF 92069530522
P. IVA 01460050527
N. REA SI - 203615

PRIVACY

Visualizza Privacy Policy

2017 © ATC SIENA 3 NORD - C.F. 92069530522 - Tutti i diritti riservati

Powered by Coding Srl