• Il Comitato
  • Lo Statuto
  • Leggi e Regolamenti
  • Albo Online
  • Modulistica
  • Il Bilancio
  • Accessi ATC
  • Teleprenotazione
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Risorse
Cerca nel sito
ATC Siena 3 NordATC Siena 3 Nord
ATC Siena 3 Nord
Ambiti Territoriali di Caccia
  • Home
  • News e comunicazioni
    • News
    • Comunicazioni
  • Bollettini ATC
  • Cartografia
  • Strutture
    • ZRC
    • ZRV
  • Fauna
    • Piccola selvaggina
    • Ungulati
    • Piani di controllo
  • PREVENZIONE e RISARCIMENTO DANNI
Menù Indietro  

ATC Siena, ritorno al futuro – Da “Sentieri di Caccia”

13 gennaio 2016News
La costituzione del nuovo Comitato ATC Siena, e il suo recente insediamento, giungono all’indomani di vicende sofferte e sfociate in una lunga fase di commissariamenti. Una delle migliori esperienze di applicazione della Legge 157/92, e della funzione affidata agli ATC, che aveva fatto della provincia di Siena uno dei modelli più avanzati per qualità e risultati realizzati a livello nazionale, sconta oggi una fase di forte regressione. Ciò impone uno sforzo da parte di tutti i soggetti chiamati in causa affinché si possano ricostituire i presupposti per il rilancio, anche innovativo, delle azioni e degli obiettivi che stanno alla base di una corretta gestione del territorio e della fauna selvatica. Con la Legge Regionale Toscana, recentemente approvata che riduce da 19 a 9 gli ATC, Siena passa da tre ambiti (ex 17, 18 e 19) ad un solo centro di gestione funzionale ed amministrativa con liberazione di risorse per investimenti sul territorio. Un ATC di 360.000 ettari di superficie territoriale con zone di ripopolamento e cattura, zone di rispetto venatorio, istituti privati (AFV, AAVVV) ed innervato da numerose aree protette obbliga gli amministratori ad uno sforzo per coordinare di mettere in sinergia tutti i soggetti in campo. Un cammino che si intreccia con le prospettive di nuova governance in cui i compiti di indirizzo e controllo che, si presume, assumerà sempre di più la Regione, andranno comunque articolate anche in termini territoriali, soprattutto all’indomani di molte competenze fino ad ieri affidate alle Province. Ciò porterà sicuramente alla possibilità che l’ATC ampli e rafforzi il proprio ruolo e le proprie competenze. La sfida è saldare al meglio i temi dell’innovazione con le ragioni della socialità. Anche per questo abbiamo lavorato affinché in Toscana nascesse subito un coordinamento strutturato degli ATC.I primi importanti obiettivi
La costituzione e la conservazione di popolazioni faunistiche, ed in particolare della nobile stanziale, dà la cifra di quello che dovrebbe essere uno dei più importanti obiettivi raggiunti dall’ATC. Scelte gestionali discutibili e profondamente sbagliate hanno compromesso questo aspetto. Occorre ripensare e rivisitare tutto l’impianto gestionale degli istituti faunistici pubblici, puntando ad ottenere il massimo della produzione di fauna allo stato naturale, e riducendo drasticamente il ricorso a tecniche di immissione con fauna di allevamento. Il nuovo piano faunistico, dovrà affrontare con efficacia l’obbiettivo di una adeguata riperimetrazione e/o costituzione degli istituti faunistici mettendo l’ATC, e anche le Commissioni di verifica e controllo, in grado di attivare le necessarie misure per il corretto controllo degli ungulati, delle specie antagoniste (ex art. 37) che, accompagnate ad un robusto piano di investimenti destinati ai miglioramenti ambientali potranno, in tempi adeguati, riportare la consistenza di numerose specie oggi a rischio, come il fagiano ma anche la lepre, per non parlare della starna ormai scomparsa, a buoni livelli di densità. La riconfinazione di numerose strutture, ed il loro profondo ripensamento, apre anche una diversa idea dell’irradiamento sul territorio a caccia programmata che, nel tempo, sostituirà o limiterà al massimo la pratica delle catture ed il lancio di fauna nel territorio cacciabile; un progetto che accompagnato a meccanismi di premialità potrà rimotivare tanti appassionati oggi un po’ delusi.

Ungulati
Le popolazioni di ungulati, pur con le opportune differenziazioni, si sono trasformate in questi ultimi anni da una importante risorsa, anche in termini venatori, ad un reale problema per quanto riguarda il loro rapporto con la produzione agricola di qualità, con la forestazione e per i gravi risvolti legati alla sicurezza (incidenti stradali). Alla base di tutto ciò ci sono le profonde trasformazioni del territorio agro-silvo-pastorale, ma anche una diffusa presenza di numerose aree protette, di istituti faunistici, dove per anni sono mancate adeguate misure di intervento e di corretta gestione di queste popolazioni. Sbaglia chi individua l’ATC come capro espiatorio, ed è illusorio pensare che le sole risorse provenienti dalle tasse e dalle iscrizioni versate dai cacciatori, possano nel tempo assicurare un equilibrio anche sul fronte delicato del risarcimento dei danni agli agricoltori. Per uscire da questa situazione serve un approccio complessivo, dando vita ai Comprensori di gestione per gli ungulati, ponendosi l’obbiettivo di considerare il territorio come unicum per giungere ad adeguati piani di gestione ma anche di forte contenimento, laddove è necessario, di tali popolazioni. Ciò non soltanto all’interno del territorio a caccia programmata, ma anche nelle aree protette, ridefinendo una reale vocazionalità dei comprensori per specie. Gli ATC potranno assolvere ad un ruolo fondamentale solamente se si riuscirà a determinare un quadro legislativo certo sulle azioni di controllo e, soprattutto, se si potranno delegare a questo organismo di volta in volta l’applicazione di tali azioni (interventi in braccata, girata, aspetto, uso del cane limiere, ecc.). La caccia di selezione, compresa quella al cinghiale, deve ritrovare un suo corretto equilibrio e la delibera che oggi esclude nei fatti oltre 500 cacciatori abilitati allo svolgimento di tale attività sul cinghiale deve essere celermente cancellata. Per la caccia di selezione al cinghiale si individueranno adeguate fasce di territorio contiguo ai distretti per la caccia al cinghiale in battuta, oggi assegnati alle squadre.L’unità del mondo venatorio
Come è facile comprendere, anche la gestione e una corretta idea della rappresentanza delle varie sensibilità in campo all’interno di un Comitato come quello dell’ATC, non può che trovare come punto di forza un mondo venatorio unito e coeso sugli obiettivi. In Toscana, ma anche a Siena, la nascita della CCT rappresenta una nuova frontiera sulla quale unire gli interessi della passione venatoria con gli obiettivi di una buona gestione del territorio e di un nuovo e più fecondo sistema di alleanze con agricoltori, sensibilità ambientalista e istituzioni. Non è solamente una questione legata al numero dei praticanti che determina questa esigenza: le sfide della gestione impongono maggiore preparazione e nuova e diversa progettualità. In mancanza di questo è a rischio un modello di pratica venatoria che, ad oggi, garantisce a decine di migliaia di cittadini di vivere questa passione al riparo da una impostazione falcidiante e odiosa sul fronte dei costi e dell’accesso ai fondi che ci rendono una positiva anomalia rispetto all’Europa, e non solo.

Massimo Logi
Presidente dell’ATC e dirigente della Confederazione Cacciatori Toscani

Fonte: ARCI Caccia Toscana

AtcintervistaSentieri di CacciaSiena
Condividi sui social
FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest
Articoli correlati
Piano Faunistico Venatorio Regionale – Procedura di VAS – incontri territoriali
23 ottobre 2025
Reciprocità venatoria tra Toscana, Umbria e Lazio per la sv 2021-2022
2 ottobre 2025
Bando miglioramenti ambientali 2025-2026 in area vocata
18 settembre 2025
Caccia al cinghiale nelle aree non vocate 2025-2026
28 agosto 2025
Apertura nuovo centro di sosta selvaggina
18 agosto 2025
Preapertura 2025
30 luglio 2025
Archivi
  • ottobre 2025 (13)
  • settembre 2025 (4)
  • agosto 2025 (3)
  • luglio 2025 (13)
  • giugno 2025 (1)
  • maggio 2025 (9)
  • aprile 2025 (11)
  • marzo 2025 (13)
  • febbraio 2025 (18)
  • gennaio 2025 (1)
  • dicembre 2024 (10)
  • novembre 2024 (6)
  • ottobre 2024 (12)
  • settembre 2024 (12)
  • agosto 2024 (9)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (7)
  • maggio 2024 (21)
  • aprile 2024 (4)
  • marzo 2024 (19)
  • febbraio 2024 (7)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (13)
  • novembre 2023 (1)
  • ottobre 2023 (6)
  • settembre 2023 (12)
  • agosto 2023 (4)
  • luglio 2023 (7)
  • giugno 2023 (7)
  • maggio 2023 (9)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (13)
  • febbraio 2023 (19)
  • gennaio 2023 (6)
  • dicembre 2022 (15)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (6)
  • settembre 2022 (25)
  • agosto 2022 (6)
  • luglio 2022 (9)
  • giugno 2022 (15)
  • maggio 2022 (6)
  • aprile 2022 (20)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (20)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (13)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (9)
  • settembre 2021 (15)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (10)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (5)
  • marzo 2021 (22)
  • febbraio 2021 (15)
  • gennaio 2021 (3)
  • dicembre 2020 (17)
  • novembre 2020 (7)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (14)
  • agosto 2020 (10)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (13)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (11)
  • gennaio 2020 (10)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (12)
  • ottobre 2019 (18)
  • settembre 2019 (19)
  • agosto 2019 (10)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (12)
  • maggio 2019 (16)
  • aprile 2019 (4)
  • marzo 2019 (16)
  • febbraio 2019 (8)
  • gennaio 2019 (18)
  • dicembre 2018 (8)
  • novembre 2018 (16)
  • ottobre 2018 (16)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (15)
  • luglio 2018 (6)
  • giugno 2018 (28)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (18)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (19)
  • gennaio 2018 (10)
  • dicembre 2017 (4)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (28)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (24)
  • giugno 2017 (8)
  • maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (6)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (16)
  • settembre 2016 (9)
  • agosto 2016 (11)
  • luglio 2016 (35)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (8)
  • marzo 2016 (27)
  • febbraio 2016 (19)
  • gennaio 2016 (17)
  • dicembre 2015 (24)
  • novembre 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • gennaio 2015 (1)
Tag
abbattimenti abilitazione Atc BANDO braccata caccia caccia di selezione caccia in deroga Calendario Venatorio cane limiere capriolo catture censimenti centri di sosta cervo CINGHIALE Comitato di Gestione contenimenti coronavirus daino delibera fagiano fuori regione iscrizioni lanci lepre migratoria modulistica piccione preapertura Provincia di Siena regione toscana riserve naturali Siena Siena Nord Siena Sud storno TAR tesserino venatorio ungulati volpe ZONA NON VOCATA ZONA VOCATA zrc zrv
ATC 3 SIENA NORD

Via Leonida Cialfi 29
53100 Siena
Tel: 0577 271898
E-mail: info@atcsienanord.it
Pec: atc3sienanord@legalmail.it

CF 92069530522
P. IVA 01460050527
N. REA SI - 203615

PRIVACY

Visualizza Privacy Policy

2017 © ATC SIENA 3 NORD - C.F. 92069530522 - Tutti i diritti riservati

Powered by Coding Srl