Premessa
L’esperienza passata nella gestione delle epidemie da virus influenzale ad alta patogenicità ha dimostrato che le misure di prevenzione e controllo della malattia devono essere adottate immediatamente per prevenirne l’introduzione e limitarne la diffusione e che è necessario individuare, in tempo di pace, le misure atte a ridurre il rischio di introduzione e diffusione da applicarsi sul territorio nazionale tenendo conto dei diversi fattori di rischio.
L’influenza aviaria desta particolare preoccupazione nell’intera Unione europea visti i danni di natura sanitaria e commerciale che essa comporta alla filiera zootecnica tanto da essere stata categorizzata malattia per la quale è richiesto un immediato intervento nonché una completa eradicazione nei territori colpiti.
L’attività di sorveglianza riveste un ruolo fondamentale per rilevare quanto prima l’eventuale ingresso sul territorio nazionale dell’influenza aviaria tramite i selvatici e consentire quindi la rapida adozione di misure di contenimento ed eradicazione.
Introduzione
Questo evento rientra nell’ambito delle azioni di rafforzamento del sistema di sorveglianza e prevenzione dell’influenza aviaria indicate dal Ministero della Salute ed attuato dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana (IZSLT). Come da indicazioni Ministeriali, l’evento è rivolto ai tecnici degli Uffici Faunistici-V. e Ambiente regionali, tecnici degli ATC, ai cacciatori che praticano la caccia agli uccelli acquatici. Sono programmati interventi di Medici Veterinari dell’Osservatorio epidemiologico dell’IZS delle Regioni Lazio e Toscana e del Settore Prevenzione Collettiva.
Obiettivi della giornata:
-Fornire strumenti valutativi essenziali per attivare un sistema di rilevazione precoce di potenziali rischi per la fauna selvatica, nell’ambito della prevenzione dell’Influenza Aviaria
Utenza:
– Personale ATC: 1-AREZZO-VALDARNO-VALDICHIANA-CASENTINO, 2-VALTIBERINA, 3-SIENA NORD, 8-SIENA SUD, 6-GROSSETO NORD, 7-GROSSETO SUD
– Rappresentanza AAVV e Vigilanza Venatoria
– Cacciatori che praticano la caccia agli acquatici provenienti dalle province di Arezzo, Grosseto e Siena
Per accreditarsi e partecipare come titolare di appostamento agli acquatici scrivere via email a info@atcsienanord.it (posti disponibili limitati).
Programma:
Dalle ore 10.00 alle 13.00
10.00 registrazione partecipanti
10.15 Saluti Istituzionali e Introduzione alla giornata
I PARTE – INFLUENZA AVIARIA
10.30
Introduzione. La malattia: breve illustrazione con riferimento anche all’aspetto zoonosico.
Unità Operativa Virologia Roma IZS LT – Ida Ricci.
11.00
Ruolo dei selvatici
Unità Operativa Virologia Roma IZS LT – Ziad Mezher
Prevenzione Collettiva RT- Alessio Capecci.
11.30
Il sospetto: modalità di prelievo e trasporto animai morti.
Unità Operativa Virologia Roma IZS LT – Ida Ricci
II PARTE – Tavola rotonda
12.15
Sessione libera aperta alla discussione