• Il Comitato
  • Lo Statuto
  • Leggi e Regolamenti
  • Albo Online
  • Modulistica
  • Il Bilancio
  • Accessi ATC
  • Teleprenotazione
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Risorse
Cerca nel sito
ATC Siena 3 NordATC Siena 3 Nord
ATC Siena 3 Nord
Ambiti Territoriali di Caccia
  • Home
  • News e comunicazioni
    • News
    • Comunicazioni
  • Bollettini ATC
  • Cartografia
  • Strutture
    • ZRC
    • ZRV
  • Fauna
    • Piccola selvaggina
    • Ungulati
    • Piani di controllo
  • PREVENZIONE e RISARCIMENTO DANNI
Menù Indietro  

Documento congiunto ATC toscani

4 gennaio 2018Comunicazioni, News

Di seguito il documento che i Presidenti degli ATC della Toscana, con l’unica esclusione di Lucca, hanno consegnato il giorno 27 all’Assessore Remaschi.

 

ATC e Regione Toscana: Ultima Chiamata!

Dicembre 2017

Non possiamo assistere passivamente ad uno snaturamento del ruolo degli ATC, sempre meno organi di gestione reale del territorio a fini venatori, sempre più para-uffici pubblici, immersi in un confuso quadro normativo, soggetto a sistematiche interpretazioni che raramente sono autentici tentativi di chiarezza, per lo più conferme che la Regione dà, delle proprie norme, a prescindere dalla fondatezza dei rilievi sollevati, dei dubbi rappresentati.

Purtroppo, negli ATC, Comitati molto snelli, strutturati per gestire, portando a sintesi i molteplici interessi che ne connotano la stessa composizione, ormai si vive di continue incertezze e anche inadeguate formalità che limitano l’autonomia gestionale -come la mancata nomina dei Revisori dei Conti da parte del Consiglio Regionale- e la cessata efficacia, d’un colpo, di tutti i Regolamenti Provinciali preesistenti, cassati dall’art. 99 del Regolamento 48/2017, senza che la Regione abbia ancora provveduto ad emanare nuove norme regolamentari .

Questa diffusa, perdurante e strisciante situazione di piccole e grandi illegittimità operative, inficia la possibilità di cogliere le sfide gestionali più ardite, scritte sulla carta, ma spessissimo difficili ad essere progettate e applicate, peraltro con risorse scarse, insufficienti e decrescenti.

Ma è anche un mutamento genetico quello che si è prodotto: ormai una crescente preoccupazione circa la sicurezza o meno di generare atti legittimi e prevalenza di tempo da dedicare a questioni formali, continue richieste di pareri legali e ormai una sequela di pronunciamenti giurisprudenziali che, non approdando a coerenze utili ai fini della natura giuridica di queste Associazioni, finiscono per esaltarne le contraddizioni.

Questa è la prima denuncia che i Presidenti intendono fare per un assetto che complessivamente non riesce a trovare un equilibrio, come dimostrano i casi di Commissariamento in 5 ex ATC Provinciali su 9.

Tra le cause di questa situazione, a nostro avviso, c’è la sottovalutazione che la Regione sta facendo dal punto di vista giuridico e insieme la pretesa di condurre a uniformità un quadro storicamente determinato, condito dalla palese tendenza a considerare gli ATC degli uffici regionali, magari da redarguire, ovvero delegittimare nel loro operato: d’altronde quando il Coordinamento dei Presidenti, il 5.10.2017, ha proposto all’Assessore e al Dirigente una “AGENDA ATC” con un tavolo di lavoro settimanale sui principali e via via urgenti temi, con finalità tecniche, non certo per ingerirsi nelle rispettive autonomie, offriva competenze e collaborazione.

In questo  senso è esemplificativo il fatto che al Coordinamento degli ATC Toscani siano stati richiesti da tempo  due nominativi, prontamente comunicati, per il tavolo sulla CUC Regionale e che ad oggi non siano  mai stati  convocati .

Se non si organizza una unità operativa regionale che pianifica gli incontri, assume o propone temi, si confronta tecnicamente, quindi formula soluzioni per gli ATC, non possiamo mai uscire dalla crescente precarietà che finirà, in breve tempo, per esplodere e far diventare politicamente determinante, ciò che è ancora annoverabile nella dimensione tecnico-giuridica.

Gli argomenti di una utile agenda:

1 – natura giuridica pubblicistica: applicazione delle norme previa definizione di procedure codificate, istruttoria dei quesiti e loro definizione;

2 – natura giuridica privatistica: definire indirizzi, ambiti e limiti di autonomia, per evitare eccessive divaricazioni che, nel tempo, potrebbero verificarsi;

3 – riordino di funzioni nella gestione del territorio: l’impianto attuale è quello di una rarefazione degli istituti pubblici per riprodurre e irradiare la piccola e pregiata fauna stanziale sui territori circostanti. L’esplosione degli ungulati impatta su questo assetto gestionale del territorio fino a contraddirne le vocazioni. Inoltre la disarticolazione di competenze tra vari Uffici ed ATC, circa la gestione di AFV e AAFV nonchè per le procedure di presidio efficiente delle pratiche di controllo, secondo l’art. 37, complica la visione di insieme delle buone pratiche gestionali e, come dimostrato, porta a esplosione dei danni alle colture, per il continuo formarsi di sacche di concentrazione degli ungulati;

4 –  Nomina urgente del Revisore dei Conti: Organi statutari degli ATC e, nelle more, criteri uniformi per la chiusura dei bilanci (es. natura tributaria del 10% da versare alla Regione, anche ai fini di determinare le varie percentuali si spese ammissibili, modalità per la definizione di “cacciatori iscritti”, etc.);

5 – Centrale Unica  di Committenza:  tema di grande attualità,  constatato che gran parte degli ATC, per  operare nell’urgenza di incarichi scaduti o in scadenza, hanno già  provveduto  a convenzioni con strutture  di committenza pubbliche, peraltro a costi irrisori.

6- Linee Guida e Perizie danni: con l’approvazione  dei vari provvedimenti  sono venuti meno i regolamenti provinciali che definivano  la materia. Il PRAF è stato depotenziato a favore di altri strumenti regionali quali il Piano di Sviluppo Regionale ed il Piano di Sviluppo Rurale. Crescono i danni in tutti gli ATC Toscani, particolarmente nelle aree a forte e pregiata vocazione vitivinicola, a fronte della riduzione degli introiti che i medesimi ATC incassano dai cacciatori iscritti.

Essendo spesso i medesimi oggetto di considerazioni  lesive circa il ruolo dei periti estimatori, occorre che la
Regione Toscana elabori, al fine di uniformare procedure, tempi e metodologie, ivi incluse fonti certe per la determinazione dei prezzi dei prodotti agricoli, per tutti gli ATC e per l’intero territorio toscano (vorremmo dire anche per Parchi e Riserve Naturali) delle LINEE GUIDA, anche per le prevenzioni, ancor prima che sul rilevamento, stima, accertamento e liquidazione dell’indennizzo. A tal fine le LINEE GUIDA dovrebbero fare pernio su: introduzione dell’obbligo di progettare opere di prevenzione contestualmente alla progettazione di strutture (allevamenti , piantagioni come vigneti, frutteti, oliveti, orticole) supportando con finanziamenti del PSR 2014-20 e/o Assicurazione del rischio mediante polizza collettiva regionale agevolata.
Può essere disposta dalla Regione l’istituzione di un albo regionale dei periti estimatori dei danni da fauna selvatica, opportunamente formati e periodicamente aggiornati, all’interno del quale gli ATC individuano i
periti da incaricare, sull’esempio di quanto fanno i tribunali per gli albi dei CTU.
7 – compensi ai Presidenti eletti tra i designati dal Consiglio Regionale: l’inadeguatezza della norma ha generato una contraddizione insopportabile. Non potendo essi percepire alcuna indennità, l’unico compenso mensile è il gettone di presenza del solo Comitato, circa 30-60 euro lordi (1-2 sedute mese). Serve una revisione della norma.

 

8 – Vigilanza Venatoria: l’argomento ha varie complessità, tuttavia è indubbio che la gestione del territorio a fini di esercizio dell’attività venatoria, senza una adeguata, sistematica e determinata vigilanza verso la popolazione dei cacciatori e in primis contro il bracconaggio e senza un presidio diffuso, ben oltre gli Istituti Pubblici, dell’intero singolo ATC, è pressochè vana o comunque con elevati livelli di inefficacia.

 

Il Coordinamento dei Presidenti ATC Toscani, Doddoli Giovanni ( FI ) , Vivarelli (SI) e Corsini (LI)

Hanno contribuito all’elaborazione e condiviso, i seguenti Presidenti ATC:  Borgioli (FI), Cassioli (SI), Ciampini (PI), Damiani (PT), Donnini (GR), Innocenti (GR),  Ladurini (PI), Magnanini (AR), Masala (AR), Merlini (MS),  Simoni (LI)

SCARICA IL DOCUMENTO IN PDF

Atcregione toscana
Condividi sui social
FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest
Articoli correlati
Catture 2023: il video
21 marzo 2023
Convocazione C di G Siena Nord 23-03-23 ore 14.30
21 marzo 2023
Iscrizioni ATC 2023-2024: Apertura e modalità
20 marzo 2023
Contributi caccia di selezione 2023-2024
17 marzo 2023
Convocazione C di G Siena Nord 16-03-23 ore 14.30
9 marzo 2023
Censimenti cervidi primavera 2023
9 marzo 2023
Archivi
  • marzo 2023 (12)
  • febbraio 2023 (19)
  • gennaio 2023 (6)
  • dicembre 2022 (15)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (6)
  • settembre 2022 (25)
  • agosto 2022 (6)
  • luglio 2022 (9)
  • giugno 2022 (15)
  • maggio 2022 (6)
  • aprile 2022 (20)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (20)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (13)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (9)
  • settembre 2021 (15)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (10)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (5)
  • marzo 2021 (22)
  • febbraio 2021 (15)
  • gennaio 2021 (3)
  • dicembre 2020 (17)
  • novembre 2020 (7)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (14)
  • agosto 2020 (10)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (13)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (11)
  • gennaio 2020 (10)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (12)
  • ottobre 2019 (18)
  • settembre 2019 (19)
  • agosto 2019 (10)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (12)
  • maggio 2019 (16)
  • aprile 2019 (4)
  • marzo 2019 (16)
  • febbraio 2019 (8)
  • gennaio 2019 (18)
  • dicembre 2018 (8)
  • novembre 2018 (16)
  • ottobre 2018 (16)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (15)
  • luglio 2018 (6)
  • giugno 2018 (28)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (18)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (19)
  • gennaio 2018 (10)
  • dicembre 2017 (4)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (28)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (24)
  • giugno 2017 (8)
  • maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (6)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (16)
  • settembre 2016 (9)
  • agosto 2016 (11)
  • luglio 2016 (35)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (8)
  • marzo 2016 (27)
  • febbraio 2016 (19)
  • gennaio 2016 (17)
  • dicembre 2015 (24)
  • novembre 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • gennaio 2015 (1)
Tag
abbattimenti abilitazione Atc BANDO braccata caccia caccia di selezione caccia in deroga Calendario Venatorio capriolo catture censimenti centri di sosta cervo CINGHIALE Comitato di Gestione contenimenti convocazione coronavirus daino delibera fagiano fuori regione iscrizioni lepre migratoria mobilità venatoria modulistica piccione preapertura Provincia di Siena regione toscana riserve naturali Siena Siena Nord Siena Sud storno TAR tesserino venatorio ungulati volpe ZONA NON VOCATA ZONA VOCATA zrc zrv
ATC 3 SIENA NORD

Via Leonida Cialfi 29
53100 Siena
Tel: 0577 271898
Fax: 0577 247451
E-mail: info@atcsienanord.it
Pec: atc3sienanord@legalmail.it

CF 92069530522
P. IVA 01460050527
N. REA SI - 203615

ALTRI ATC

ATC 8 SIENA SUD
Via Dante 23
53042 Chianciano Terme (SI)
Tel: 0578 61259
www.atcsienasud.it
E-mail: info@atcsienasud.it
Pec: atc8sienasud@legalmail.it

PRIVACY

Visualizza Privacy Policy

2017 © ATC SIENA 3 NORD - C.F. 92069530522 - Tutti i diritti riservati

Powered by Coding Srl