• Il Comitato
  • Lo Statuto
  • Leggi e Regolamenti
  • Albo Online
  • Modulistica
  • Il Bilancio
  • Accessi ATC
  • Teleprenotazione
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Risorse
Cerca nel sito
ATC Siena 3 NordATC Siena 3 Nord
ATC Siena 3 Nord
Ambiti Territoriali di Caccia
  • Home
  • News e comunicazioni
    • News
    • Comunicazioni
  • Bollettini ATC
  • Cartografia
  • Strutture
    • ZRC
    • ZRV
  • Fauna
    • Piccola selvaggina
    • Ungulati
    • Piani di controllo
  • PREVENZIONE e RISARCIMENTO DANNI
Menù Indietro  

Carne cruda e trichinellosi: un’infestazione rara, ma da non sottovalutare

22 agosto 2019News

Il crudo è pericoloso. Se preparato con materia prima non controllata lo è molto, ma molto, di più. Come già visto recentemente su Medical Facts, questo vale per il pesce e per le uova. Vale, però, anche per la carne: soprattutto se proveniente da animali selvatici.

Ci sono malattie infettive, oggi molto rare, che fino a qualche decennio fa erano molto più diffuse. Questo vale soprattutto per le infezioni trasmesse attraverso il cibo. Una migliore comprensione della fisiologia dei microrganismi che le causano ha portato a un migliore ed efficace controllo della loro diffusione. È questo il caso della trichinellosi (anche nota come trichinosi), un’infestazione causata da un piccolissimo verme appartenente al genere Trichinella, parassita di molti animali che, appunto per via alimentare, può arrivare a infestare anche l’uomo.

Un parassita poliedrico

La particolarità del ciclo di questo parassita è che può essere completato in diversi animali dalle caratteristiche molto differenti. In altre parole, i vermi diventano adulti e possono iniziare a produrre uova in ospiti molto diversi: soprattutto suini (sia domestici che selvatici, come i cinghiali), ma anche equini (anche la carne di cavallo è un potenziale vettore), roditori (topi e ratti), e predatori come volpi, lupi, orsi e cani. Anche predatori marini, come foche e trichechi, o uccelli possono essere colpiti, a conferma dell’estrema adattabilità del parassita.

Nell’intestino di ognuno di questi animali, come detto, i vermi adulti si sviluppano e iniziano a produrre uova da cui si sviluppano piccolissime larve che, attraverso i vasi sanguigni, si distribuiscono in tutto il corpo raggiungendo soprattutto i muscoli dove si incistano. Il ciclo riprende quando un altro animale, cibandosi delle carni di un ospite infestato, ingerisce le larve che si trasformano nei vermi adulti e… la giostra (leggasi il ciclo), ricomincia.

E l’uomo?

La giostra può ripartire anche nell’uomo se, ovviamente, si ciba di carni di animali infestati. La sequenza di eventi è la stessa: ingestione di larve incistate nella carne, sviluppo di vermi adulti nell’intestino, deposizione di uova e migrazione in tutto il corpo delle larve. I sintomi legati all’infestazione seguono proprio questa sequenza di eventi con iniziali sintomi gastrointestinali, seguiti da sintomi sistemici, ovvero che riguardano tutto l’organismo. I sintomi gastrointestinali si manifestano di solito entro 48 ore dall’ingestione di carne e sono caratterizzati da nausea, diarrea e vomito accompagnati da febbricola e un senso generale di malessere.

I sintomi generali più importanti insorgono dopo qualche settimana (di solito entro i due mesi), e possono essere rappresentati da febbre, dolori muscolari e articolari, mal di testa, tosse persistente, prurito e rigonfiamenti (edemi) della faccia e attorno agli occhi. Di solito questi sintomi durano da qualche settimana a qualche mese prima di scomparire. Nei casi più gravi possono, però, durare per molti mesi e, in quelli più sfortunati, in cui le larve raggiungono il cuore o in modo massiccio i polmoni, possono insorgere complicanze anche mortali.

Come evitare la trichinellosi

Fino a qualche decennio fa la principale fonte di contagio erano i maiali domestici che potevano entrare a contatto con il parassita in vari modi. Per esempio, se venivano date loro carcasse di animali infestati o se, per esempio, ingerivano i corpi di ratti morti. Oggi questo tipo di contagio in Italia è praticamente scomparso, grazie agli stretti controlli veterinari a livello della fase di allevamento e macellazione. L’attenzione deve però restare alta.

Il problema vero sono, infatti, gli animali selvatici (soprattuto, ma non solo, i cinghiali), o gli animali provenienti da altri Paesi. Chi in Italia va a caccia di cinghiali sa (o dovrebbe sapere), per esempio, che porzioni di diaframma (il muscolo che separa il torace dall’addome), di ogni animale abbattuto devono essere inviate per controlli veterinari prima del consumo. Questo è importate anche per il controllo della diffusione del parassita nei nostri boschi, che oggi è molto raro, ma che deve, comunque, essere tenuto sotto stretto controllo.

Controlli e cottura

In ogni caso, però, il rischio vero è collegato al consumo crudo o poco cotto della carne potenzialmente infestata.

Mi è stata regalata carne di cinghiale da un amico cacciatore o ne ho comprato un pezzo, ma non sono sicuro che siano stati effettuati tutti i controlli. Cosa posso fare per minimizzare il rischio?

Ecco alcuni suggerimenti fondamentali:

1. Cuocere la carne in modo che raggiunga una temperatura di almeno 71°C nella parte più spessa e che la mantenga per almeno tre minuti dopo la cottura. Evitare di assaggiarne pezzi durante la cottura. Questo è il modo più sicuro per annullare il rischio.

2. Pulire molto bene tutti gli strumenti usati per tagliare o tritare la carne.

3. La salatura, l’essiccamento o l’affumicatura NON garantiscono l’uccisone del parassita. In pratica: fare molta attenzione, per esempio, alle salsicce di cinghiale la cui carne deve provenire solo da animali in cui è stato eseguito il controllo per la Trichinella. Provate a chiederlo quando la comprate; se chi ve la vende glissa o, peggio, non ha idea di cosa state parlando, evitate di comprarla. Questo tipo di preparazioni sono la principale cause di trichinellosi nell’uomo nelle aree ad alta diffusione del parassita, come per esempio i Paesi dell’Est Europa.

4. Il congelamento NON garantisce la completa eliminazione del parassita nel caso di carne proveniente da animali selvatici.

La trichinellosi è una malattia molto poco diffusa in Italia e in Europa (224 casi totali nel 2017). Recenti studi hanno, però, dimostrato come il problema sia tutt’altro che scomparso. Questo è fondamentale saperlo. Solo uno sforzo congiunto, infatti, di controlli veterinari serrati e consapevolezza del potenziale rischio da parte di medici e, soprattutto, consumatori, potrà infatti permettere di continuare a limitarne la diffusione. Questo articolo è il segno dello sforzo di Medical Facts anche in questo campo.

 

Nicasio Mancini

 

Fonte: Medicalfacts.it

CINGHIALEungulati
Condividi sui social
FacebookTwitterGoogle+LinkedInPinterest
Articoli correlati
Calendario Venatorio 2025-2026
11 giugno 2025
Apertura caccia di selezione a capriolo e cinghiale
28 maggio 2025
Contributi caccia di selezione 2025-2026
1 aprile 2025
Resoconto catture fagiani e lepri ZRC e ZRV 2025
18 marzo 2025
Calendario prestazioni d’opera in ZRC e ZRV
14 marzo 2025
Settore Caccia e Pesca Regione Toscana: attività 2024
11 marzo 2025
Archivi
  • luglio 2025 (7)
  • giugno 2025 (1)
  • maggio 2025 (9)
  • aprile 2025 (11)
  • marzo 2025 (13)
  • febbraio 2025 (18)
  • gennaio 2025 (1)
  • dicembre 2024 (10)
  • novembre 2024 (6)
  • ottobre 2024 (12)
  • settembre 2024 (12)
  • agosto 2024 (9)
  • luglio 2024 (4)
  • giugno 2024 (7)
  • maggio 2024 (21)
  • aprile 2024 (4)
  • marzo 2024 (19)
  • febbraio 2024 (7)
  • gennaio 2024 (5)
  • dicembre 2023 (13)
  • novembre 2023 (1)
  • ottobre 2023 (6)
  • settembre 2023 (12)
  • agosto 2023 (4)
  • luglio 2023 (7)
  • giugno 2023 (7)
  • maggio 2023 (9)
  • aprile 2023 (1)
  • marzo 2023 (13)
  • febbraio 2023 (19)
  • gennaio 2023 (6)
  • dicembre 2022 (15)
  • novembre 2022 (5)
  • ottobre 2022 (6)
  • settembre 2022 (25)
  • agosto 2022 (6)
  • luglio 2022 (9)
  • giugno 2022 (15)
  • maggio 2022 (6)
  • aprile 2022 (20)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (20)
  • gennaio 2022 (4)
  • dicembre 2021 (13)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (9)
  • settembre 2021 (15)
  • agosto 2021 (5)
  • luglio 2021 (10)
  • giugno 2021 (13)
  • maggio 2021 (10)
  • aprile 2021 (5)
  • marzo 2021 (22)
  • febbraio 2021 (15)
  • gennaio 2021 (3)
  • dicembre 2020 (17)
  • novembre 2020 (7)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (14)
  • agosto 2020 (10)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (13)
  • maggio 2020 (11)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (11)
  • gennaio 2020 (10)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (12)
  • ottobre 2019 (18)
  • settembre 2019 (19)
  • agosto 2019 (10)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (12)
  • maggio 2019 (16)
  • aprile 2019 (4)
  • marzo 2019 (16)
  • febbraio 2019 (8)
  • gennaio 2019 (18)
  • dicembre 2018 (8)
  • novembre 2018 (16)
  • ottobre 2018 (16)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (15)
  • luglio 2018 (6)
  • giugno 2018 (28)
  • maggio 2018 (6)
  • aprile 2018 (18)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (19)
  • gennaio 2018 (10)
  • dicembre 2017 (4)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (28)
  • agosto 2017 (15)
  • luglio 2017 (24)
  • giugno 2017 (8)
  • maggio 2017 (8)
  • aprile 2017 (15)
  • marzo 2017 (6)
  • febbraio 2017 (6)
  • gennaio 2017 (9)
  • dicembre 2016 (10)
  • novembre 2016 (11)
  • ottobre 2016 (16)
  • settembre 2016 (9)
  • agosto 2016 (11)
  • luglio 2016 (35)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (8)
  • marzo 2016 (27)
  • febbraio 2016 (19)
  • gennaio 2016 (17)
  • dicembre 2015 (24)
  • novembre 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • gennaio 2015 (1)
Tag
abbattimenti abilitazione Atc BANDO braccata caccia caccia di selezione caccia in deroga Calendario Venatorio capriolo catture censimenti centri di sosta cervo CINGHIALE Comitato di Gestione contenimenti coronavirus corvidi daino delibera fagiano fuori regione iscrizioni lanci lepre migratoria modulistica piccione preapertura Provincia di Siena regione toscana riserve naturali Siena Siena Nord Siena Sud storno TAR tesserino venatorio ungulati volpe ZONA NON VOCATA ZONA VOCATA zrc zrv
ATC 3 SIENA NORD

Via Leonida Cialfi 29
53100 Siena
Tel: 0577 271898
E-mail: info@atcsienanord.it
Pec: atc3sienanord@legalmail.it

CF 92069530522
P. IVA 01460050527
N. REA SI - 203615

PRIVACY

Visualizza Privacy Policy

2017 © ATC SIENA 3 NORD - C.F. 92069530522 - Tutti i diritti riservati

Powered by Coding Srl