Reciprocità venatoria tra Toscana, Umbria e Lazio per la sv 2021-2022
SCARICA L’ACCORDO CON L’UMBRIA
SCARICA L’ACCORDO CON IL LAZIO
SCARICA L’ACCORDO CON L’UMBRIA
SCARICA L’ACCORDO CON IL LAZIO
La Giunta Regionale Toscana nella seduta di ieri pomeriggio 11 ottobre 2021, ha approvato la delibera sugli accordi di reciprocità per “l’interscambio dei cacciatori tra regioni Lazio Umbria e Toscana”. L’accordo, valevole per la stagione venatoria 2021/2022, stabilisce le modalità di svolgimento della caccia alla selvaggina migratoria da appostamento, svolta dai cacciatori provenienti dalle tre…
Il monitoraggio su una specie elusiva come la beccaccia e che frequenta habitat piuttosto chiusi si può attuare attraverso l’impiego di cani da ferma cercando di inserire alcuni accorgimenti in merito alle tempistiche e alle aree di monitoraggio. Le aree di monitoraggio saranno riconducibili a due macro categorie, ovvero aree in Territorio a Caccia Programmata,…
Il 6 dicembre sono terminate le tre “Giornate di studio sulla prevenzione dell’Influenza aviaria” realizzate a Siena, Pisa e Ponte Buggianese e indirizzate al personale degli ATC (Ambito Territoriale di Caccia ), alle associazioni venatorie e ai cacciatori che praticano la caccia agli acquatici. Principale obiettivo della giornate è stato quello di fornire strumenti valutativi…
Premessa L’esperienza passata nella gestione delle epidemie da virus influenzale ad alta patogenicità ha dimostrato che le misure di prevenzione e controllo della malattia devono essere adottate immediatamente per prevenirne l’introduzione e limitarne la diffusione e che è necessario individuare, in tempo di pace, le misure atte a ridurre il rischio di introduzione e diffusione…
La Regione Toscana ricorda a tutti i cacciatori che, ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n. 799 del 17/06/2019 “Stagione venatoria 2019/2020, prelievo in deroga della specie storno (Sturnus vulgaris)” è obbligatorio, per tutti coloro che abbiano abbattuto almeno uno storno entro il 10 novembre 2019, comunicare alla Regione Toscana il numero di capi…
Il TAR Toscano conferma la beccaccia fino al 31 gennaio. Sospesa la caccia a Pavoncella e Moriglione. Nell’Ordinanza n° 00158 pubblicata ieri dalla seconda sezione del TAR Toscano sul ricorso al calendario venatorio avanzato dalle Associazioni ambientaliste ed animaliste, i giudici amministrativi hanno accolto le argomentazioni fornite dalla Regione Toscana e le motivazioni aggiuntive al…
Nell’ambito di una corretta gestione faunistica e di un generale miglioramento delle conoscenze sull’attività venatoria, l’Ufficio Caccia della Regione Toscana ha avviato dal 2017 un progetto di monitoraggio dei carnieri dagli appostamenti fissi alla selvaggina migratoria. Sono stati coinvolti titolari di appostamenti fissi alla minuta selvaggina ed ai palmipedi e trampolieri, al fine di raccogliere…
LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA DELL’ASSESSORE REMASCHI HA APPROVATO I GIORNI DI PREAPERTURA PER DOMENICA 1 E 8 SETTEMBRE 2019 E PERTANTO DI CONSENTIRE: 1) la caccia da appostamento il giorno domenica 1 settembre 2019, dalle ore 6,00 alle ore 19,00 (ora legale) alle specie: tortora (Streptopelia turtur), gazza, ghiandaia e cornacchia grigia su…
Riportiamo così come ci arriva circolare della Regione Toscana circa l’utilizzo di richiami negli appostamenti fissi e temporanei: Facendo seguito ad alcune richieste di chiarimento pervenute circa l’utilizzo dei richiami negli appostamenti, specialmente nelle giornate di pre-apertura della caccia, si fornisce il seguente parere. Fatto salvo lo storno, per il quale sussiste in tutte le…